• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Biografie [302]
Economia [238]
Storia [200]
Diritto [134]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [65]
Diritto commerciale [49]
Diritto civile [46]
Storia economica [36]

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] da Cuccia e discussi con Merzagora e il governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, Torchiani non fu nemmeno informato ( Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio storico IRI, Serie nera, Affari generali e organi deliberanti, b. AG/85, f. 15, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] avanzata, ma è una potenza finanziaria, che con la Commerciale e la Banca d'Italia fra poco diventerà l'uomo immancabile, come lo è già, egli fu dagli inizi del Novecento fra gli uomini d'affari "che aderivano al nuovo corso politico giolittiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

TURATI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Francesco Antonio Silvia A. Conca Messina TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855). Cresciuto [...] cospicui anche a varie imprese che interessarono la comunità d’affari: lo ‘stabilimento agrario’ di Corte Palasio; il progetto , p. 71; S.A. Conca Messina, Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi, proposte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – REGNO LOMBARDO-VENETO – COSTANZO CANTONI – VITTORIO OLCESE

DE MARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] l'arrivo del Tarigo, il De Franchi rientrò a Genova, e il D. ritornò invece a Milano, dove la sua presenza è accertata fino all' d'affari. Tale attività continua, anzi, sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTARA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARA, Giovanni Carlo Giovanni Assereto QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] liste dei maggiori contribuenti liguri, gli si attribuivano proprietà fondiarie per oltre un milione di franchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza dubbio la più attiva di Genova. Nel 1811 il prefetto Bourdon de Vatry ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-FRANÇOIS LEBRUN – GIULIO CESARE TASSONI – OLIGARCHIA SENATORIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] utili relazioni che gli permisero di ampliare il suo giro di affari e di interessi industriali. Nel 1922, attraverso G. Bianchini, in incubazione: in un incontro con il direttore generale della Banca d'Italia il L. si vide rifiutare un credito di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

GALLETTA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella") Monica Kurze Runtscheiner Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] debitori c'erano il vescovo Rustici, il banchiere Vincenzo Spada e la banca fiorentina dei Cavalcanti. Alla fine degli anni onorario che dopo il 1520 era strettamente riservato agli uomini d'affari che fossero - come la G. - in relazione commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] a un ufficio di staff, denominato Affari finanziari, il compito di monitorare le Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 24, 32, 37; La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino - G. Toniolo, ... Leggi Tutto

CASTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Iacopo Sergio Cella Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] Trezzo e Monza. La proposta, sostenuta da uomini d’affari bergamaschi e da alcuni banchieri viennesi, venne approvata, e della Banca veneta autorizzata a emettere biglietti a corso forzoso (19 luglio); avviava inoltre dei corsi d’addestramento ... Leggi Tutto

MERELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto [...] , nella gestione delle tonnare di Carloforte e dell’isola di Sant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto di credito cagliaritano. La rete d’affari creata dal M., soprattutto nella provincia di Cagliari, gli valse l’ingresso nel consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO DI CREDITO – AREA PORTUALE – TUBERCOLOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 107
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali