DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] il 1880 e il 1886, ad aprire al D. nuove prospettive di più lucrosi affari. L'ascesa economica, in questi anni si comunque arrischiata: tale la giudicava, ad esempio, il banchiere inglese Tornqwist. Dopo pochi anni però i terreni acquistati ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] imprenditoriale e di notevole capacità nella gestione degli affari, il 1ºgenn. 1821 fondò una propria banca, che da lui prese il nome e senatore del Regno e nel periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia fu assiduo alle sedute del Senato, e al tempo ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] una raccolta di Epigrammi e novellette (Milano s.d., ma 1799) e due poemetti La civetta ai risparmi depositati in una banca londinese prima della disavventura algerina e Londra e in Olanda a causa di affari in sospeso. Continuò a dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Continuò però ad occuparsi di affari, partecipando all'attività di l'Edildal e di società finanziarie (la Banca milanese di credito, divenuta poi Creditwest).
. B. cavaliere del lavoro, s.l. s.d. [ma 1960]; 134 anni della Bassetti. Numero speciale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] ad occuparsi soprattutto dei suoi affari privati; il 6 apr. 1266 ; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; Le 347, 359; R. S. Lopez, Laprima crisi della Banca di Genova (1250-59), Milano 1956, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] dedicava ai più svariati affari e progetti - fu impegnato come contabile presso il Banco Fenzi e nel comitato direttivo della educazione fisica e dello sport, Torino [1975], II, p. 189; D. Ottati, Ilventre di Firenze, Firenze 1988, p. 120; Cl. ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] F. intervenne sui bilanci degli Affari esteri e della Guerra, chiedendone ma la vicenda della Banca romana determinò un nuovo 19; XXVII, 1924-29, ad Indices; E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] ottobre 1839, trovandosi a Roma per affari, il G. conobbe la ventunenne la crisi finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un , Roma 1932, pp. XLV, 143 s., 151, 158; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] venne creata, dopo altri tentativi sfortunati, una banca centrale in Spagna, il C. ne fu di affari il C., che ottenne poi il titolo di gentiluomo incaricato di affari.
In col conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] tempo ad Odessa per curare gli affari di famiglia.
Nel genn. 1852 nel 1870 aderì alla fondazione della Banca di Genova (dal 1895 Credito -IV, ad Indicem; Carteggio politico inedito di M. Castelli con D. Buffa (1851-1854), a cura di E. Costa, Santena ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...