(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il diminuito bisogno di medio circolante in conseguenza della depressione economica, la banca doveva necessariamente provvedere a proporzionare la circolazione al suo giro normale d'affari e al livello dei prezzi; la riduzione di 5 miliardi circa non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prevalenza silicico, poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di humus in vantaggio per l'U. R. S. S.: il giro d'affari ha toccato circa 840 milioni di lire (delle quali 560 all'importazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a 35,7 alla fine del 1928 e analogo andamento aveva avuto quello delle banche non affiliate al F. R. S. (da 16,4 a 22,6). che combinò quello che fu considerato il più grosso colpo d'affari nazionale: l'acquisto della Luisiana. Regione immensa, da cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] li e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano conosciuto la civiltà europea, in Malesia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Comuni) l'Irlanda Settentrionale ha un regime d'autonomia dei proprî affari (Governement of Ireland Act, 1920). Il al 31 marzo 1925) e mantenuta quasi costante la riserva aurea della Bancad'Inghilterra (elevata durante il 1920 da 91,3 a 128,3 milioni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di ferro e di bronzo, determina un movimento relativamente intenso d'affari e rende possibile la formazione di agglomerati urbani di 30, la sovvenzione su merci e materie prime, poiché il banchiere sa che non correrà alcun rischio se la merce è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i quelle dei trasporti in ispecie, l'abitudine degli uomini d'affari americani di vivere in albergo, sono le principali ragioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il City Airport, destinato ai collegamenti d'affari tra le grandi capitali d'Europa. Il grande progetto dei Docklands verificato un vistoso calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a livelli più ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] capitale, inteso nel senso proprio a loro. Ma la creazione d'un credito, che sostituisce un altro credito il quale si estingue due caratteristiche essenziali: 1. che la banca fa affari di credito; 2. che la banca non è un qualsiasi istituto di credito ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un banco di prestiti, su pegno o anche - più raramente - su carta sono previsti alti prezzi in futuro, gli uomini d'affari non si ricusano a pagare elevati interessi nominali, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...