Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una organismi internazionali (FMI e Banca Mondiale riaprirono nel 2000 le ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] 12 denari piccoli), mentre per gli affari di maggiore importanza si usava la l. a oro, l. di banco, veneziana o degli imprestiti, del Nel 1862 la l. divenne l’unità monetaria del Regno d’Italia; furono coniate monete d’argento da 1/2 l., da 1 e da 2 ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] e penisole, separate da bracci di mare, specchi d’acqua e canali.
La parte più antica, l’ sezioni principali: il Norrmalm, il quartiere degli affari collegato con ponti al nucleo più antico; dopo un sequestro avvenuto in una banca di S. nel 1973, è ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] al 1969 è stato responsabile degli affari sociali del Commissariat général du plan ), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a Pour entrer dans le XXIème siècle (1994); L'unité d'un homme (1994); Combats pour l'Europe (1996), ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] morte prematura del padre abbandonò gli studî universitarî e si mise in affari. Rappresentante di commercio, entrò in contatto con gli ambienti finanziarî legati alla Banca commerciale e con l'appoggio di quest'ultima promosse attività economiche in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] dollari l'anno (stima del 1988 secondo i dati della Banca Mondiale), il B. presenta ancora oggi drammatici squilibri interni L'art au Brésil, a cura del Min. degli Affari esteri del Brasile, s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian art ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] in Saint-Germain, mentre D. Gillès (n. 1919), critico feroce dell'ipocrisia sociale e del mondo degli affari, tenta il grande d'immaginazione e presentano soluzioni originali. Vanno citati: a Bruxelles, Glaverbel (architetto A. Jacqmain), la Banca ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] D. von Krubsacius, G. Chiaveri, I. S. Deybel - direttamente o mediatamente decidevano della nuova architettura nella capitale. Si ricostruì il palazzo di Brühl oggi Ministero degli affari pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Commissione militare per gli affari politici e i rappresentanti A Montevideo si discosta da questo materiale il Banco de Seguros (1982) di R. Lorente e casa del arquitecto Tomás Toribio, in Arquitectura (Montevideo), s.d., pp. 20-23; J.L. Livni, R. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] l'estero: secondo le fonti della Banca mondiale nel 1991 l'indebitamento complessivo segretario della Commissione permanente degli affari esteri, e poco dopo suo ° e 17°. Il 18° secolo è l'età d'oro della letteratura sindhī, che esprime il suo massimo ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...