• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Economia [178]
Biografie [183]
Storia [130]
Geografia [66]
Diritto [80]
Storia economica [36]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] per avocarne a sé il vantaggio finanziario. Ispirate a tali scopi furono le autorizzazioni concesse alla Banca d'Inghilterra (1694), a quella di Law (1716), alla Caisse d'Escompte (1776), ecc. Ma soltanto nel sec. XIX i principî del regime legale dei ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] Bretagna fra il 1810 e il 1844, quando si discuteva sui criterî con cui regolare l'emissione dei biglietti della Banca d'Inghilterra. Si trovarono allora in contrasto il "principio monetario" o "della circolazione" (currency principle), sostenuto da ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO

CONTROLLO FINANZIARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] , in sostanza, il vero titolare del grande conto di cassa istituito presso la Banca d'Inghilterra e, come tale, egli è informato giornalmente dei versamenti fatti alla banca, consente l'accreditamento dei conti dei contabili a carico del grande conto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – ATTO AMMINISTRATIVO – BANCA D'INGHILTERRA – CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] nel loro complesso costituiscono il consolidated fund del Regno Unito e sono tenute in conto corrente presso la Banca d'Inghilterra e d'Irlanda. Bibl.: F. S. Thomas, The ancient Exchequer of England and Ireland, Londra 1848; R. Gneist, Englische ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] quasi sempre a mezzo di spostamenti di fondi, tra i conti correnti che la clearing house e le singole banche hanno presso la Banca d'Inghilterra. A partire dal 1858 il sistema fu esteso ai banchieri provinciali. Oltre la sede di Londra, esistono pure ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – CONTRATTO DI DEPOSITO – BANCA D'INGHILTERRA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPENSAZIONE (2)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] nel 1937 e a 600 nel 1938; a questo punto, in virtù dell'emendamento del 1928, l'emissione fiduciaria della Banca d'Inghilterra fu autorizzata fino a 300 milioni di sterline e la circolazione crebbe subito dopo fino a 750 milioni di sterline entro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

COCKERELL, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] : a Londra il palazzo per gli uffici della società d'assicurazione "sun" contro gl'incendî (1841, più tardi modificato), il prospetto della Banca d'Inghilterra di Soane e le filiali della Banca a Manchester, Bristol e Liverpool. La biblioteca dell ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SAMUEL PEPYS – MANCHESTER – LIVERPOOL – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERELL, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] del tribunale reale di giustizia, che, dopo la morte dello Street, egli condusse a fine. Come architetto della banca d'Inghilterra, ne costruì il braccio a Fleet Street, in un grave stile Rinascimento, che probabilmente non era di suo genio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] contea di Kent a Canterbury. Presentemente, nel 1929, si sta occupando dell'arduo lavoro della ricostruzione della banca d'Inghilterra, elevando la parte centrale di parecchi piani senza alterare l'impronta originale della facciata a un piano di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

BARING

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di finanzieri e banchieri oriunda di Brema donde John B. passò in Inghilterra. Suo figlio sir Francis (1740-1810), fondatore col fratello John della casa bancaria Baring Brothers (1770), consigliere [...] giunta a grande potenza, fu colpita dai mancati rimborsi dell'Argentina; dovette sospendere i pagamenti e fu salvata dal pronto intervento della Banca d'Inghilterra e di altre banche inglesi. Fu poi riorganizzata, e tuttora vive come società anonima. ... Leggi Tutto
TAGS: BANK OF ENGLAND – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – STATI UNITI – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali