• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [214]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

OCCHIUTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIUTO, Antonino Alfredo Gigliobianco OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero. Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] maggio 1976, Roma 1976 pp. 492-496; Improvvisa crisi al Crediop. Le dimissioni di O., in La Repubblica, 17 aprile 1980; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992; A. Gigliobianco, Via Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIUTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Clarich Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] l’investimento. Il tutto sotto l’occhio vigile o, secondo le critiche, non sufficientemente vigile dei principali regolatori, cioè la Banca d’Italia e la Consob. In realtà, non si può dire che i 2 istituti di vigilanza siano rimasti inattivi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – BANCO SANTANDER – BANCA D’ITALIA – CONSOB – ROMA

elettrica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente [...] del Sud. Queste imprese, diversamente partecipate dalle grandi banche d’investimento, ebbero un collasso finanziario nel 1929 e videro il soccorso della Banca d’Italia (➔) prima, e dell’IRI (➔) successivamente. Mentre il resto dell’industria pesante ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – TEATRO ALLA SCALA

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] sul mercato tramite aste, cui partecipano soltanto investitori istituzionali autorizzati. Le operazioni di collocamento sono affidate alla Banca d’Italia e avvengono con asta marginale (e non competitiva), ovvero grazie a un meccanismo con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] basilica di Getsemani in Gerusalemme; ma le sue opere più importanti sono, a Roma, le decorazioni del palazzo della Banca d'Italia e del palazzo di Giustizia, e ancora gli affreschi nel ministero degli Interni (Viminale), nel palazzo dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] all’esercizio di tali attività è gestito, dal 1° gennaio 2008, dalla Banca d’Italia. In particolare, il d. legisl. 141/2010 (modificato dal d. legisl. 218/2010) ha profondamente trasformato la normativa corrispondente. Innanzitutto, riguardo agli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] il PIL è cresciuto da una base inferiore al 5% nel 1995, al 7% nel 2000, a oltre l’8% nel 2007 (dati Banca d’Italia). Sempre nel 2007, i livelli di tale rapporto per Germania, Francia e Gran Bretagna erano rispettivamente di quasi il 10%, oltre il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA

Bank of America Merrill Lynch

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of America Merrill Lynch Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua  storia [...] che, sin dai primi anni, riscosse un gran successo e, nel 1927, fu unita alla neonata Liberty Bank of America, creando la Banca d’Italia National Trust & Savings Association. Nel 1928, quest’ultima si fuse con la B. of A., Los Angeles e, nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – LEHMAN BROTHERS – BANCA D’ITALIA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bank of America Merrill Lynch (1)
Mostra Tutti

COVIP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] , sui costi amministrativi e sulle adesioni. Collabora con le altre autorità di vigilanza, nazionali e internazionali (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP, CEIOPS) e con le associazioni di categoria rilevanti per la previdenza complementare. Partecipa ai ... Leggi Tutto
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA D’ITALIA – EUROSTAT – CONSOB

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) Associazione nata nel 1987 per tutelare i consumatori, in particolare [...] alle rispettive Autorità di garanzia del funzionamento del mercato, quali l’AGCM (➔ Antitrust), la CONSOB, l’ISVAP, la Banca d’Italia e, infine, in diversi casi innanzi alla magistratura ordinaria. Come altre associazioni a difesa dei consumatori, l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – ARGENTINA – CONSOB – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali