• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [2596]
Diritto [321]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [399]
Geografia [170]
Arti visive [212]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [100]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 90/14 ha ricompreso la Covip, insieme con tutte le altre Autorità operanti nel nostro ordinamento (tranne Banca d’Italia) – nel processo di «razionalizzazione delle autorità indipendenti»11, sottoponendone i componenti alla non rieleggibilità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] ss., reg. Ivass, n. 20/2008; per le imprese bancarie e gli intermediari finanziari, l’art. 14, reg. congiunto Banca d’Italia/Consob del 29.10.2007) e nello stesso Codice di Autodisciplina. Quest’ultimo descrive le competenze del responsabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di vigilanza sui fondi pensione, sentite le rispettive autorità di vigilanza sui soggetti promotori, i.e. Consob, Banca d’Italia e Ivass (art. 12, co. 3, d.lgs. n. 252/2005). I contratti di assicurazione sulla vita A completare l’offerta di forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] personalmente le parti. Mutamenti analoghi hanno interessato l’attività sanzionatoria di altre autorità, in particolare della Banca d’Italia, nonché, in misura minore, dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni – Ivass e dell’Autorità garante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] delle sanzioni di cui all’art. 78, sia trasmesso per l’esecuzione dall’autorità giudiziaria alla Banca d’Italia (se si tratta di banca), ovvero alla Banca d’Italia ed alla CONSOB (se si tratta di SIM, SGR e SICAV), nonché all’ISVAP (se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , si applichino alla sottoscrizione ed al collocamento di prodotti finanziari emessi da banche e imprese di assicurazione. Ne discende che la Consob e la Banca d’Italia estendono i loro poteri di vigilanza alle attività contemplate dal primo comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] necessarie ad assolvere i suoi compiti istituzionali; • non era ravvisabile alcuna disparità rispetto al trattamento riservato alla Banca d’Italia, non avendo l’AGCOM offerto convincenti elementi tali da far ritenere la sua piena assimilabilità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] nel caso delle comunicazioni elettroniche). Nella legge per la tutela del risparmio si prevede che i provvedimenti della Banca d’Italia, della Consob, dell’Isvap (ora Ivass) e della Covip aventi natura regolamentare o di contenuto generale devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] appena ricordata, nuovi obblighi di condotta precontrattuale a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’Italia del 25.7.2012, col quale è stato introdotto l’art. 14 bis del regolamento in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] terzo comma individua sette categorie di atti sottratti alla revocatoria, cui si aggiungono le esenzioni a favore di Banca d’Italia, credito su pegno e credito fondiario previste dal quarto comma del medesimo articolo (su queste ultime Dell’Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali