COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] apparvero invece nel Medioevo. Nel I secolo d.C., nell'Italia centrale e settentrionale, si sviluppò una dei secc. XIX e XX, ottenevano capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ma, come in tutte le imprese, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano della Grecia antica e tra i Comuni dell'Italia medievale. In questi casi e in tutti assicura l'indipendenza di giudizio. Infine la banca è indipendente dal governo e in Germania ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi devono affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla vita presenta, in Italia, un grado di diffusione , profondamente differente, ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sharing), e, in misura molto minore, possibilità d'accesso alle banche di dati.
A partire dal 1975 il quadro è come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d'energia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro , le spese tirano a sé le entrate.In Italia, a partire dal 1875, anno in cui si theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p. 310 uno o più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, o un' a lui affidato. Esempi di questo tipo si rinvengono in Italia (artt. 23-25) e in Francia (artt. 7 ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Italia non esiste un'analoga normativa statale per tra il lavoro in una banca e il lavoro in un IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in " ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e Giappone), solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...