Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di
Quadro generale delle risorse idriche in Italia
I consumi
L'agricoltura è il settore l. 17 maggio 1995, nr. 172 (conversione del d.l. 17 marzo 1995, nr. 79), recepisce le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] sulla crisi della Banca italiana di sconto, e uno sulla crisi bancaria in Italia pubblicato, sempre prendono il posto gli alberi e la foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni della natura sono messi a ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] direttamente, nell’allargamento del processo d’integrazione europea. Negli ultimi quindici monetario internazionale e alla Banca mondiale il terzo pilastro quelli già appartenenti al GATT e con essi l’Italia. Nel 2007, dopo l’ingresso del Vietnam e ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] di cui all’art. 13 del d.lgs. in esame);
• in continuità con l’esperienza di Italia lavoro S.p.a., offre assistenza prende in considerazione, oltre alle comunicazioni obbligatorie e la banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali, anche le ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] e delle politiche sociali, di Italia Lavoro s.p.a. e dell’Isfol;
d) individuare le migliori prassi, promuovendone all’art. 4, co. 51, l. n. 92/2012.
La Banca dati in esame può essere inoltre ulteriormente arricchita dall’acquisizione di ulteriori dati ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] d'arrivo nell'opera Le promesse unilaterali. I titoli di credito, compresa nel Trattato didiritto civile italiano, e proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951), 1, pp. 196-198; T. Ascarelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di 250.000.000 da parte della Banca nazionale e a dichiarare il corso forzoso e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli II, a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, Il ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] società che si costituiscono in Italia e che hanno per oggetto c.c., per la violazione del combinato disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 e dell’art. 5, co. Tra autonomia e accessorietà delle garanzie; in Banca borsa tit. cred., 2010, II, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ricco anch'esso di spunti storici, su La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., II [1904], I, pp. 23 ss.), il cui parte delle due commissioni Vivante e D'Amelio e del Comitato italo-francese per l'unfflcazione del diritto delle ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] emissione (e sulla questione della Banca Romana), che allora dipendevano, il deferimento dei disegni di legge d'indole politica non più ai singoli A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958, sono per lo ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...