L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di produzione e ad alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì i processi di realizzazione della Banca d’Italia e a dare priorità alla definizione dei criteri di ordinamento delle regole di gestione ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] sulla messa in applicazione delle regole adottate e di proporre un calendario euro (500 miliardi disponibili per prestito alle banche di cui, nel periodo 2012-13 dei cambiamenti climatici e il ruolo dell’Eu nel combatterli sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] il fattore produttivo a più alto grado di trasferibilità internazionale, è possibile tuttavia compensare eventuali squilibri tra il e alla Banca d'Italia. Il TUF demanda a una serie di regolamenti attuativi l'individuazione dei requisiti minimi ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] settori, e si sono limitati a una accettazione selettiva delle regole esistenti. Le incertezze circa la capacità di questi paesi di democratico; richiama Banca mondiale e Fondo monetario internazionale a occuparsi urgentemente dei loro problemi di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] regolamenti poco saggi del governo inglese che dai decreti di Napoleone" (cit. in Farolfi, 1976, p. 58). L'Inghilterra doveva aprirsi al commercio internazionale necessità della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] milioni di persone. La World bank (ossia la Banca mondiale) stima che in Bangla Desh, alla fine acqua come un bene merceologico che segue le stesse regole di mercato, per es., del petrolio e del spinta dei governi e degli aiuti internazionali era ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] internazionale connessi al processo di pace nel Medio Oriente nel quadro dei . A parte le riforme sui regolamenti parlamentari, la modifica più rilevante fu attraverso il Banco Ambrosiano e il ‘conto protezione’, sulla banca svizzera UBS ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] dei paesi che fino allora erano restati a margine del Gatt e del libero commercio internazionale si pose l’obiettivo di aderire al sistema aperto e fondato sulla clausola della nazione più favorita. Si trattò di un cambiamento delle regoleBanca ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] i diritti umani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso progetto sarà in parte finanziato dalla Banca mondiale per un costo complessivo compreso una sottovalutazione dei poteri e della forza dell’Eu e dei suoi regolamenti. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] regolare. Tel Aviv non manca di richiamare periodicamente Hamas all’ordine, infliggendo attacchi esemplari che mirano alla distruzione delle sue risorse strategiche ma che non evitano la morte di migliaia di civili. Alla Conferenza internazionaledei ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...