Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] oltre 9 milioni e i depositi quasi 15 miliardi difranchi.
Belgio. - Accanto a piccole casse senza di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e quella del Bancodi Sicilia, la Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] istituto anche da noi tenda a sempre più affermarsi come banca prevalentemente di depositi. D'altra parte anche in Inghilterra, negli Stati Uniti o in Francia le banchedi depositi sono indotte a vieppiù associarsi, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] J. Flach, La table de bronze d'Aljustrel, in Nouv. Rev. Droit franç. étrang., II (1878), pp. 269 seg., 645 seg.; R. Cagnat, neppure il caso di parlare del monopolio della monetazione, e dell'emissione di biglietti dibanca, di quello della verifica ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] profondo circa 200 m.; vi esistono estesi banchidi pesca. Per la vicinanza di un ramo della Corrente del Golfo il mare cui il paese subisce il benefico influsso della Germania, della Francia e dell'Inghilterra, dove gli uomini eminenti dell'Islanda ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] il diritto cambiario del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; i Ghibellini raccoltisi la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione di regresso per il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] a meni come parteggianti per i principi cristiani; poi finì col pregare l'ambasciatore diFranciadi appoggiarlo contro tutti, promettendo di farsi cattolico. Awetikh, anche più ambizioso e soprattutto più violento, suscitò persecuzioni a mano ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Sovietica (1926), in Grecia (1920), in Francia (1926) e in Svizzera (1920 e di una banca, di una determinata azienda commerciale, falegname addetto a una fabbrica di carrozze o a uno stabilimento tessile; meccanico in un'officina di costruzione di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dal 1814 di 670 milioni di marchi oro, di cui 133 per il porto franco. La profondità di posta, organizzato con grande cura e con sempre maggiore larghezza di linee; e nel 1619 s'inizia la vita della Bancadi Amburgo, che è il primo banco pubblico di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] transito, d'importazione e di esportazione della Francia orientale, della Germania renana e della Svizzera. Essa è stata prescelta dalla Conferenza dell'Aia del gennaio 1930 quale sede della Banca internazionale dei pagamenti, istituita in esecuzione ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] in Germania, in Danimarca, in Norvegia, nel Belgio, in Francia, in Inghilterra, in Polonia e in Russia; sarà anche istituita bancadi Amsterdam, destinata a compiere operazioni di deposito, di giro e di cambio, che emetteva una moneta dibanca ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...