Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di milioni di persone, con la conseguenza di un vergognoso spreco di risorse umane.
Robert S. McNamara, presidente della Banca media, di quasi 80 milioni di tonnellate, di cui una metà è stata fornita dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . 3); la Loggia dei Banchidi Genova, costruita da Galeazzo Alessi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), di Tolosa (1549), di Rouen (1556), di Amsterdam (1613). Fra i ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] si riteneva la strada che avrebbe permesso alle banchedi ottenere profitti elevati e a basso rischio grazie , la concomitante messa in atto di politiche restrittive in Gran Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, accentuò ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] rimedio di un profondo squilibrio sociale. Ma scoppiati gli scandali della Banca Romana, accusato di sottrazione di documenti, l'appoggio alla Francia sulle questioni marocchine; e nell'ottobre 1907 avvenne la visita dello zar di Russia a Racconigi. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] per punizione al forte di Bard per aver manifestato consenso alla rivoluzione di luglio in Francia. L’episodio lo spinse a svincolare il Piemonte dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie a prestiti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Alliance dell'epoca: Crémieux, I. Loeb, il Gran Rabbino diFrancia, M. Erlinger, principale aiutante del giovane barone Edmond de al pubblico. Della creazione e della direzione della banca fu incaricato D. Wolffsohn, collaboratore dello stesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] detto, si è conseguito un soddisfacente equilibrio, in Francia e in Italia si sono lamentate infiltrazioni politiche nella scaturire per l'uomo. Tuttavia, di fronte alla crescente utilizzazione di tali ‛banche', sempre maggiore attenzione si pone su ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ; di architettura e di urbanistica, di pittura, di geografia, di demografia, di chimica, di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, dibanca, di moneta, di pubblica beneficenza e di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] una certa diffidenza verso la Francia; si era venuto, inoltre, convincendo che "gli italiani mancano di carattere" (Carteggio, I, Unità nazionale un lungo articolo sulla nuova bancadi credito popolare di Rionero: una forma societaria utile per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] società del gas; nel settore dell'informazione, reti di calcolatori, banchedi dati e, in tempi ancor più recenti, 1934; la conseguenza fu il crollo di un paese potente come la Francia sotto l'urto di un Blitzkrieg fortemente tecnologico.
Un ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...