Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] regioni privilegiate dal punto di vista della raccolta fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. di Fiabe e racconti popolari, per la Calabria il DiFrancia e il Lombardi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] variabilità – come hanno evidenziato Andrea Cammelli e Angelo diFrancia (2009) – si manifesta: nel sovraffollamento degli nel processo di industrializzazione, le banche e le imprese cominciarono ad avvalersi della consulenza professionale di esperti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] la possibilità di costruirsi un'olimpiade diversa, una sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva e James Mason, interpretò il ruolo di Sansone in The great leaders. Samson and Gideon per la regia diFrancisco Pérez Dolz (1968), e girò ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e sonar per la localizzazione dei banchidi pesci, percorrono gli oceani di tutto il mondo. Perfino i pescatori deforestation. In Lessons from the rainforest, a c. di Head S., Heinzmaun R., San Francisco, Sierra Club Books.
RUDEL, T., ROPER, J. ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ’intero complesso cittadino. In Ghetto Nuovo i tradizionali banchidi prestito continuavano infatti a costituire il vero servizio che Sappiamo, ad esempio, che il segretario dell’ambasciata diFrancia Jean-Baptiste Duval, poco dopo il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ultrariformisti" si riunirono all'albergo "Scudo diFrancia" decidendo di costituire il Partito socialista riformista italiano, cui successivi sopravvennero altri motivi di crisi. In particolare, il dissesto della Banca italiana di sconto provocò un ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] intervallo di variabilità. Comunque, poiché le singole uova sono conservate in una bancadi tessuti, è ancora possibile analizzare di causa della diminuzione delle popolazioni di ostriche e di buccini nel nord della Francia e nel sud dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sostegno al principio di autodeterminazione dei popoli. Nel 1945 la Conferenza diplomatica di San Francisco elaborò e adottò la Bancadi fronte a nuove sfide per la raccolta del credito internazionale. Per questo, di recente i membri della Banca si ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] spesso congelato che fresco, e viene acquistato da una banca, di frequente non regolamentata, che lo commercializza. Per alcune esse degli studiosi di morale. Tuttavia, in Francia una legge del 1994 considera la produzione di embrioni un crimine, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] appena laureato, a recarsi in Germania, Belgio e Francia per studiare l'industria della gomma; l'anno successivo di credito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano, il Credito lombardo, la Bancadi Milano, il Bancodi Roma ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...