FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] Ansaldo così come finanziò il concordato tra la Bancadi sconto e i suoi creditori. Questi interventi furono La preoccupazione della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore diFrancia o Inghilterra, divise da molti contrasti ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] ad effettuare i pagamenti tramite la bancadi Tripoli, mentre il Fondo Monetario riconosce ufficialmente solo la bancadi Tobruk.
Società, politica e diritti
La Libia di Gheddafi, nonostante l’assenza di libertà politiche e civili, possedeva un ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] dell’area ovest-africana la valuta, il franco Cfa, e una banca centrale (la Bceao – Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale) solo Ma dopo un primo periodo di successi ottenuti soprattutto grazie all’intelligence diFrancia e Usa e alle ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] consorti ebbe dodici maschi e sei femmine, fondò la fortuna della famiglia creando la banca e avviando altre attività: il fondaco ricco di panni diFrancia e di Fiandra, a quanto pare l'esercizio dell'usura e perfino la speculazione mediante l ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Francia, nel luglio del 1798 primo ufficiale delle finanze e, infine, nel novembre dello stesso anno, consigliere e reggente di l’imposta di registro e la tassa sul macinato), dalla banca (propose, ma non realizzò la creazione di una bancadi sconto ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] lacune dovute anche all'erezione dei tramezzi, al primo piano della banca (cfr. Riccomini, 1970, p. 57). La quadratura, di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata diFrancia ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] banca fiorentina, il quale, rafforzatosi dopo il trasferimento della sede pontificia ad Avignone, durerà fino agli ultimi anni di Giovanni XXII e di nei due rami della casa diFrancia e della casa angioina, che nell'invettiva di Ugo Capeto è un'unica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] contesa si risolse sul campo di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe di Filippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia, Roberto e il fratello Leone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] trascinata al fallimento dalla Banca dei Medici non può porre rimedio per mancanza di risorse, ha suscitato viva aiuto al re diFrancia.
La Spagna, peraltro impegnata nel Mediterraneo, nomina governatore prima il vincitore di Lepanto e fratellastro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] nelle città della Catalogna. Costretto a chiedere l’aiuto del re diFrancia Luigi XI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma Del Treppo).
La superiorità della banca toscana resta indiscussa. Ma, attraverso di essa, si consolida anche il ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...