Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Pigello Portinari, che vi è sepolto –, e nel portale del Banco Mediceo, che è quanto rimane del palazzo donato da Francesco Sforza il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re diFrancia Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di guerra ad Arosio.
Fu infine presidente di numerose società culturali ed artistiche, tra cui il Comitato Italia-Francia B. in qualità di consigliere d'amministrazione della Bancadi Sconto, vedi C. Rossi, L'assalto alla Bancadi sconto, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] europea e dalla Bancadi sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone ), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] oltre 170 miliardi. Ciò permetterà alla Bancadi stanziare 12 miliardi di finanziamenti all’anno, ovvero una somma Colombia, Corea (Repubblica di), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] oltre 170 miliardi. Ciò permetterà alla Bancadi stanziare 12 miliardi di finanziamenti all’anno, ovvero una somma Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] oltre 170 miliardi. Ciò permetterà alla Bancadi stanziare 12 miliardi di finanziamenti all’anno, ovvero una somma Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Angioini
Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra [...] ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò, secondogenito del re diFrancia Luigi VIII, della banca fiorentina, il quale, rafforzatosi dopo il trasferimento della sede pontificia ad Avignone, durò fino agli ultimi anni di Giovanni XXII e di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale) hanno imposto condizioni vincolanti e hanno subordinato l’erogazione di finanziamenti all’entrata in vigore di accordi di pace. I prodotti di la Francia, che mantenne nel paese un dispositivo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi di Doha, nel Ciad, al porto camerunese di Kribi. Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la nuova nazionalità algerina o la conservazione di quella francese; la Francia fu inoltre associata allo sfruttamento del rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca mondiale. Il primo congresso del FLN (1964) pose, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...