L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] sei paesi firmatari dei trattati istitutivi: Italia, Francia, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. L giuridiche; oltre a notiziari di enti di studio, banche, ecc. Su singoli argomenti, migliaia di scritti su periodici e quotidiani ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] dell'occupazione tedesca, danni valutati in circa 26 miliardi difranchi, ha potuto ristabilire, dopo appena tre anni dalla agosto 1947, di un prestito di 12 milioni di dollari da parte della Banca internazionale, all'utilizzo di attività sbloccate ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fruttiferi e tutte le altre facilitazioni che le banche arrecano al commercio e agli scambî, hanno L'insegnamento coloniale agrario è impartito in Francia dall'Istituto nazionale di agronomia coloniale di Nogent-sur-Marne, che rilascia il diploma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si sono accresciuti. la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. Valdman, gruppo dibanche e società per assicurazioni: quattro torri di diversa altezza che si innalzano su di un podio di tre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 5.558.054 sacchi da 60 kg., assorbiti principalmente dalla Francia, dalla Germania, dall'Olanda e dall'Italia (439. stata decretata la soppressione dell'obbligo per gli esportatori di cedere alla Banca del Brasile il 35% delle divise estere (obbligo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] del 2000, il PIL cinese ha superato quello di Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone ed è secondo al mondo nel novembre dello stesso anno ha istituito la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (AIIB, Asian Infrastructure ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 17% del totale), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), Paesi Bassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, incremento degli introiti derivanti dall'esportazione di petrolio ha portato le banche commerciali (sotto la pressante richiesta ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] a 1357 milioni di lire turche, di cui 942 milioni di debito estero. Le quote di partecipazione della Turchia alla Banca e al Fondo 12 maggio 1939 e si perfezionò con il trattato di mutua assistenza anglo-franco-turco del 19 ottobre 1939. Ma la Turchia ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] l'esportazione e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, è normalmente un "mercato dibanche centrali", ogni qualvolta il prezzo in dollari tende ivi a superare il livello di 35,0875 dollari per ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...