Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e del mondo intero: nel 1998 la Banca mondiale attribuiva al paese un reddito pro capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 milioni difranchi CFA del 1986 ai circa 50.000 milioni del 1992. A ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] capitalistico (grande industria, banca, società anonima). A sua volta, la necessità di aumentarne le proporzioni è e permanenti. Si guardi, poi, alla trasformazione avvenuta in Francia specialmente dopo la salita al potere del fronte popolare, che ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] è diminuita di più di 4 punti percentuali. Una diminuzione di portata analoga si è avuta solo in Canada, mentre in Francia, in Germania popolazione che il nostro paese fa registrare.
bibliografia
Banca d'Italia, Relazione del Governatore, vari numeri ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] di politica economica operate dall'esecutivo. Nel giugno 1994 l'accordo raggiunto dal governo con il Fondo monetario internazionale e la BancaFrancia rimase il principale partner commerciale del paese. A partire dal 1997, inoltre, il M. cercò di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] Nel 1863 negoziò con la Francia un vantaggioso trattato di commercio. Raggiunse il posto di ministro delle Finanze del regno ferire la sua coscienza di economista e di finanziere liberale: il corso forzoso dei biglietti dibanca, il prestito forzoso ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Bancodi Napoli e il Bancodi bibliografia); G. Hamon, Histoire générale de l'assurance en France et à l'étranger, Parigi 1896; A. Santanera, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] milioni difranchi-carta francesi all'anno. Nel 1925 fu di un miliardo: 600 milioni di importazioni e 400 di esportazioni. banche, perché la religione musulmana proibisce di porre danaro a interesse; vi è però il progetto di una banca nazionale di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] un anno per 1000 abitanti varia da massimi di 16 (Giappone), 13 (Svezia), 12 (Svizzera, Francia), fino a livelli inferiori all'unità in Reconstruction and Development (IBRD, conosciuta come "Banca mondiale"), World Health Organization (WHO), United ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Laboratoire de recherche des Musées de France, sia di vari gruppi di lavoro interdisciplinari. Da notare come a queste metodologie si affianchi l'uso di strumenti informatici, nell'intento di creare banche dati potenzialmente utilizzabili a livello ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] principali fornitori di materiale bellico (Francia e URSS), costituiscono uno dei fattori che hanno indotto il regime di Baghdād a a Baghdād; il progetto per la Moschea di Londra del 1969; la banca Rafidain e il Central Post and Telegraph Building ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...