ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mira soprattutto al buon investimento dei suoi capitali, circa tre miliardi difranchi: sono in prevalenza francesi il Debito pubblico ottomano e la Banca imperiale ottomana, sono francesi le ferrovie Smirne-Cassaba, Giaffa-Gerusalemme, e le linee ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la somma necessaria per il pagamento di 38.953 dollari dovuti alla Banca d'Italia, ecc.
Sviluppo relativamente e luminoso d'un Perù indio-iberico indipendente.
L'amministrazione diFrancisco de Toledo non segna però soltanto la fine materiale e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Inghilterra, nel Belgio e in Francia, spesso combinato coi cammei ceramici di Wedgwood a figure bianche in rilievo Inghilterra e in America, per la stampa dei francobolli e dei biglietti dibanca (per questi esso risale in America al 1810).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] essi contenuti migrano in banchidi arenarie, il cui spazio di pori diminuisce poco per pressione di carico. Il passaggio più importante fu probabilmente l'accordo con il quale la Francia si assicurò una partecipazione del 25% alla produzione inglese ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , specie in Francia e in URSS in questo dopoguerra per far fronte all'elevata domanda di alloggi, hanno promosso circolazione di informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di assistenza ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a Parigi con le scale e gli ascensori, contiene: il banco del portiere, quello della posta, quello del ricevimento degli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in Mémoires de l'Istitut de France, Parigi 1846), stabilì il concetto analitico di correlazione fra due variabili aleatorie, Trasporti terrestri e marittimi, ibid.; Ricc. Bachi, Monete, banche e mercato finanziario, ibid.; G. Masci, Il mercato a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quelli di Marsiglia, poi i Romani, sono stati in molte parti della Gallia i padroni del commercio e della banca. Questa per le Gallie. Infatti nei torbidi seguiti alla morte di Decio (257), Franchi e Alamanni, rotta la linea del limes, invadono la ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Crévaux, passando per Salta e Tariia, giunse alla missione di S. Francisco sul Pilcomayo a 21° 30′; discese quindi questo fiume ed ha riorganizzato le finanze pubbliche istituendo anche la Banca della nazione boliviana. Durante la guerra, la Bolivia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , in altre accademie d'Italia e in Francia.
Siena è stata sempre molto feconda di musicisti. Ricordiamo, oltre ad A. Agazzari scultura romanica in Toscana, Firenze 1928. - Arti minori: L. Banchi, L'arte della seta in Siena nei secoli XV e XVI, Siena ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...