• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [343]
Storia [290]
Economia [275]
Geografia [158]
Diritto [144]
Geografia umana ed economica [113]
Scienze politiche [96]
Arti visive [86]
Storia per continenti e paesi [54]
Storia economica [58]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] il 61% dei nigeriani (2009-10); secondo dati della Banca mondiale, invece, essa interesserebbe il 33% della popolazione (2012 squadra di esperti dell’antiterrorismo mentre la Francia promuoveva, nel maggio, un vertice tra i capi di Stato di Nigeria ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia assunto la carica di presidente della Presidenza, e di un governo, una Corte costituzionale e una Banca centrale comuni. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] ora sede del Credito veneto. il palazzo Doglioni, ora Banca provinciale, e quello dei Capellari. Infine sono da rammentare l europea e diretta soprattutto verso la Francia, pur essendo sempre notevole il numero di coloro che emigrano ogni anno in ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] al comparto dell’edilizia, è un adattamento popolare di una frase che risale alla Francia di metà Ottocento («Vous le savez, à Paris, sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza 59, dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Banca Mondiale, interessa non meno del 40÷50% della popolazione. Stime dello stesso organismo attribuivano al paese un reddito medio pro capite di in consistenti aperture di credito anche da parte di Australia, Germania, Francia, Canada e Singapore ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVOLUZIONE VERDE – ZUCCHERO DI CANNA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Enti pubblici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] alcune figure: così in Francia l'unica disciplina legislativa di settore). In secondo luogo, perché alla categoria delle cosiddette autorità amministrative indipendenti vengono ormai assimilati gli e. p. preposti a ordinamenti sezionali: la Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enti pubblici (1)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] più i Francesi vantavano che i loro interessi nella banca, nel commercio, nelle industrie, negl'immobili erano preponderanti. Ancora nel 1914 la Francia era favorevole a uno schema di statuto di Tangeri elaborato nel 1913 e informato al concetto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] , SUA, Francia, Olanda e URSS. L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il suo ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA DEL BIAFRA – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

APPENZELL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] pii e d'istruzione, alcuni alberghi, varie fabbriche di merletti e una banca. Al sud della cittadina, in un suo sobborgo, nel 1715 aderì all'alleanza separata dei cantoni cattolici con la Francia. La Landsgemeinde, che, a memoria d'uomo, è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REPUBBLICA ELVETICA – LAGO DI COSTANZA

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] l'accademia militare, la stazione ferroviaria, la sede della banca nazionale ecc.) le dànno una tinta europea. Nella guerra 'assedio, ma gl'intrighi della Francia, rappresentata in Costantinopoli dal marchese di Villeneuve, indussero gli Austriaci a ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 134
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali