European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Irlanda e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Franciadi De Gaulle pose il veto, in quanto la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] mostra una certa omogeneità di impostazione, dovuta all’influenza di istituzioni internazionali, come la Banca mondiale (Wb).
La denaro, della spesa per fornitura di servizi e di agevolazioni fiscali, è l’1,3% del PIL. In Francia è circa il 3,02%. ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Africa centrale hanno adottato quale valuta comune il franco CFA (o franco della Comunità Finanziaria Africana), emesso dalla Banque 1991 dal Trattato di Maastricht - di realizzare la piena unione monetaria con l'adozione di una banca centrale, una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a livello europeo la possibilità di realizzare il modello dibanca universale di matrice tedesca. In questa prospettiva nel quadro dei sistemi finanziari nazionali. I casi di Germania, Francia e Italia sono illuminanti. Il peso del mercato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Irlanda e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Franciadi De Gaulle pose il veto, in quanto considerava rispetto ai governi degli stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Franciadi De Gaulle pose il veto, in quanto quelli attinenti alle banchedi una certa importanza. Il terzo pilastro dell'Unione bancaria è costituito dal Fondo di risoluzione unico (Srf ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Franciadi De Gaulle pose il veto, in quanto quelli attinenti alle banchedi una certa importanza. Il terzo pilastro dell’Unione bancaria è costituito dal Fondo di risoluzione unico (SRF ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Woods (fondazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, 1944, cui si aggiunge il Gatt, ovvero il General Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di due distinte iniziative finanziarie e produttive – quelle basate sui brevetti di Casale e di Fauser –, nel 1924 due banchedi
ICSIM, Istituto per la cultura e la storia d’impresa Franco Momigliano, La SIRI, la fabbrica della ricerca. Luigi Casale ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dispone di un capitale sottoscritto dai 18 stati di 700 miliardi di euro (500 miliardi disponibili per prestito alle banchedi cui, provider. Un tentativo di costruire una leadership franco-britannica fu il vertice Chirac-Blair di Saint Malo del 1998 ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...