Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] nascita del mercato della carta pubblica in Inghilterra, Olanda, Francia affonda le sue radici nella riforma delle finanze dello per le banchedi svolgere entrambe le attività e sull'egemonia degli strumenti bancari rispetto a quelli di mercato.
Il ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] il MITI favorisce un programma di produzione autonoma di calcolatori, che coinvolge due banche e le sei principali industrie ) e per l'automazione negli uffici (in Francia ci si interroga sul futuro di quello che viene chiamato l''esercito delle 800 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] league e la Selborn society) e il 1912 (anno di costituzione in Francia della Ligue pour la protection des oiseaux). Campagne avviate dapprima parallelo ai vertici di istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...]
L’analisi su risparmio e ricchezza, svolta usando dati Banca d’Italia (tab. 12) e che non distingue Francia e Gran Bretagna, condotto ripartendo le regioni di ognuno di questi Paesi in base al fatto di avere un PIL pro capite al di sopra o al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] di aziende e ha creato milioni di occupati. Difficile disporre di informazioni precise sul numero di aziende ICT, spesso di piccolissime dimensioni; alcuni dati della Banca ordine di grandezza di tale mercato: il numero di aziende presenti in Francia, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] e i banchieri e furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p. 310; v. Santarelli, 1964 p. 3; v. Jones, 1979, p. 14). Leggi di analogo tenore furono emanate in Francia nel 1535 e nel 1536 (v. Dupouy, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] mercati.
Il quantitative easing (Qe) della Ecb: un primo bilancio
diFranco Bruni
Il Qe consiste nell’acquisto massiccio e continuo di titoli, per molti mesi, da parte delle banche centrali dell’area dell’euro, soprattutto titoli pubblici, venduti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] rafforzare la solidarietà islamica (si pensi alla Banca islamica di sviluppo, alla Camera islamica per il commercio in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi) che fuori di esso (Maghrebini in Francia, Turchi nella Germania Occidentale, ecc.). I bassi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ’ostracismo nei loro confronti in Italia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, negli Stati Uniti.
Nel corso del Novecento cercando di penetrare, almeno simbolicamente, nella zona rossa, mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] , con il 4,1% di nascite naturali, seguita dall'Italia con il 9,6% e dalla Spagna con il 17%; all'altro ci sono la Francia con il 42%, la Danimarca anni Novanta dall'ISTAT e recentemente anche dalla Banca d'Italia, indicano che le donne occupate con ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...