Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Cobden-Chevalier, che sanciva la liberalizzazione del commercio tra Francia e Regno Unito, fino all'inizio del primo conflitto anche ai paesi in via di sviluppo. Tale tendenza non è stata scevra di turbolenze sia per le banche che per i loro ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] , vi si è insediato intorno a 35.000 anni fa (sito di Cro-Magnon, in Francia). Per il genetista B. Sykes la storia del popolamento dell'Europa 'proprietà intellettive' di tali gruppi, gli studiosi si proponevano di creare una banca dati che, secondo ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] democratico milanese delle Cinque giornate, arricchitosi in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; e ne ottenne 100.000 lire Per tutto questo il C., scoppiato lo scandalo della Banca Romana, si gettò a testa bassa contro Giolitti. ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Pompei ed Ercolano, e che si diffusero in Francia, dove si sviluppò la pratica di trasportare su tela anche la pellicola pittorica di nell'Istituto centrale del restauro e che avranno un bancodi prova nelle rovine lasciate dalla guerra.
Oggi le ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] guidata dal sindaco di Riomaggiore, Franco Bonanini (oggi presidente del Parco), ha fortemente voluto, ha permesso di salvare, grazie ai nonché di consulenza e supporto tecnico-scientifico al Ministero dell'Ambiente. Opera inoltre come banca dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] libertà e partecipa con Carlo Rosselli alla guerra di Spagna, rimanendo ferito. Dopo la Francia, dal 1940 è esule negli Stati Uniti. Tornato cattedra – per tutta la vita fu, infatti, funzionario dibanca –, Valiani, il cui lavoro più importante è il ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo insegnante di storia e Francia, che quelle "invettive marxiste contro i repubblicani borghesi di un secolo fa … si attagliano perfettamente ai discorsi di Saragat". Era un modo netto di ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] Bancodi Napoli, Bancodi Sicilia, BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Bancodi Sardegna furono confermati o trasformati in enti di alternativa: quando in Francia si propose il medesimo problema di riforma delle casse di risparmio, il governo ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 5 settembre, quando si seppe che in Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità di occupare anche Roma, previo un ultimo tentativo di accordo con Pio IX affidato a G. Ponza di San Martino, mentre Visconti Venosta inviava una ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Carlo I alcuni diritti doganali e il permesso di fondare delle banche (ibid. 76-81).
Invece, nell’Adriatico la prima grammatica italiana per spagnoli, l’Arte muy curiosa diFrancisco Trenado de Ayllón. Non si conosce l’autore della prima grammatica ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...