• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [299]
Storia [147]
Economia [89]
Arti visive [39]
Storia economica [16]
Industria [12]
Scienze politiche [12]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Diritto [9]

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] italiano che con la mediazione della Francia cercò di strappare a Roma un atto di clemenza; ma, stando a quel che politici; allora tornò a Cesena, dove fondò e diresse la Banca popolare cooperativa. Anche nella vita politica, in cui si tenne saldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

BAROLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAROLINI, Antonio Renato Bertacchini Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] nella Banca cattolica del Veneto; e poco dopo pubblicò a proprie spese il primo libretto di versi, citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la saggistica, Torquato e Franco Fraccon, Vicenza 1967, e Meditazioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – ERNESTO CODIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROLINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

TERZANO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANO, Massimo. Stefano Masi Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] finanziamenti erogati dalla Banca commerciale italiana con la garanzia dello Stato. Di quella tecnologia, importata uno studio cinematografico (Milano 1935), firmato con lo pseudonimo di Franco Pallavera, ricordando una visita al set del film Figaro e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – UOMINI CHE MASCALZONI

TORLONIA, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Giovanni Raimondo Daniela Felisini TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] alla sua solidità e all’abbondantissima liquidità di cui disponeva grazie ai positivi risultati dell’esercizio bancario di poco più di un decennio; in seguito a quell’operazione il papa lo nominò banchiere di corte e provvisioniere dei sacri palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: STANISŁAW PONIATOWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI TORLONIA – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA, Giovanni Raimondo (1)
Mostra Tutti

MATTÉ TRUCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTÉ TRUCCO, Giacomo Bruno Signorelli – Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] ’area della ex fabbrica Rapid, tra le vie Nizza, Alassio e Chisola (trasformato in banca negli anni Settanta del Novecento). La sua attività di progettista edile si esplicò anche in alcune commesse private documentate nell’Archivio storico del Comune ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO CANAVESE – CALCESTRUZZO ARMATO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTÉ TRUCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

OSSOLA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSOLA, Rinaldo Alfredo Gigliobianco OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Gruppo dei dieci (USA, Canada, Regno Unito, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Giappone e riflessioni sulla normativa valutaria italiana, in Rassegna economica del Banco di Napoli, 1981, n. 4, pp. 869-881. Fonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe Gerardo Nicolosi RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, [...] e Francia che contraddistinsero gli anni di Francesco di Padova dal 1814 al 1850, Treviso 2011, ad ind.; F. Grassi Orsini, Blanc, Alberto, in Dizionario del liberalismo italiano, I, Soveria Manelli 2015, ad vocem; Archivio storico del Senato, Banca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe (11)
Mostra Tutti

METELLI, Orneore

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METELLI, Orneore Francesco Santaniello – Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] ’estero, soprattutto in Francia, che ottennero numerosi il palazzo del Governo o la Banca d’Italia sono il monumentale sfondo (catal.), in Quaderni d’arte del Centro culturale Olivetti, a cura di L. Bigiaretti, Ivrea 1957; M. De Micheli - R. Margonari ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE VERDI – BRATISLAVA – BOMBARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Orneore (1)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] della banca "Felix Argenti & Comp.", poi proprietario di una grande azienda laniera, in seguito travolto da rovesci. Morì a S. Francisco nel 1861 e fu sepolto nel cimitero di Laurent Hill il 20 marzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

SINEO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINEO, Riccardo Frédéric Ieva SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti. Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] , e alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia (1860). Oltre che di A. Viarengo, Torino 1994-2010. Infine: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera. it/deputato/riccardo-sineo-18050430#nav; Archivio storico del Senato, Banca ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI DES AMBROIS DE NEVACHE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEO, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali