MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 46). Impiegato come modellatore e copista negli atelier di scultura della Banca Elisiana, istituita per favorire la lavorazione in una copia in marmo del busto del maresciallo diFrancia S. Vauban di A. Coysevox su commissione del genio militare ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] di A. Moravia: Giovanna Ferrone è una donna di mezza età, ancora affascinante, che amministra senza scrupoli la bancadi teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. DiFranco, E. De Filippo, Milano 1978, p. 68 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] 22 e 23 agosto dedicate alla situazione della Banca romana.
In seguito all'assassinio di P. Rossi (15 nov. 1848), alla presso il papa dell'ambasciatore diFrancia A.-G. de Rayneval. Alla supplica del L., attestante di non aver inteso oltrepassare i ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re diFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede prima crisi della bancadi Genova (1250-1256), Milano 1956, p. 20; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di malcostume politico - a cominciare dallo scandalo della Banca romana - e gli uomini politici: G. Giolitti, F. Crispi, A. di russe (1906). La consacrazione del G. in terra diFrancia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] la loro causa con delle petizioni agli ambasciatori diFrancia e Inghilterra e al Parlamento transalpino.
Con Nel 1864, invece, David Nathan gli propose di entrare in società con altre nove persone e una banca per formare una Joint Stock Company. Non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia diFrancia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière Banca elisiana H. Sonnolet del 31 dic. 1808, indirizzata a Elisa, cui suggerisce di valersi del F. per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] concesso un prestito di 1.500 scudi da Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, tramite la loro bancadi Lione, gratis e 'armata disfatta del principe di Condé. Trovarono generosa ospitalità a Montargis presso Renata diFrancia, che nel marzo 1568 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] fatta da M. d'Azeglio, di un'indennità di 70 milioni difranchi, anziché di 50.
Plenipotenziario a Parigi nel 1851 LXI (1974), pp. 1-36; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una bancadi emissione 1843-1861, Napoli 1990, pp. 31, 38 n ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] , sempre nel 1855, a Costantinopoli tra gli ambasciatori diFrancia, Regno Unito, Austria e il ministro degli Esteri turco Esteri, Roma 1987, ad vocem; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...