CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] oli minerali (8 marzo 1866) e della legge di proroga dell'abolizione dei porti franchi (20 dic. 1867). Nel febbraio 1865 era alla presidenza della Camera di commercio di Genova e nel 1870 aderì alla fondazione della Bancadi Genova (dal 1895 Credito ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] debitori c'erano il vescovo Rustici, il banchiere Vincenzo Spada e la banca fiorentina dei Cavalcanti. Alla fine degli anni con il quale fu concesso un grande credito al re diFrancia; riuscì inoltre a consolidare la sua posizione facendo credito a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Anversa che, all'aprirsi della fase più violenta della guerra di religione in Francia, aveva apertamente aderito al partito cattolico-spagnolo, assumendo la funzione di vera e propria banca della Lega. Da parecchi anni, infatti, il B. aveva aderito ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFrancia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, 1287-1355, Firenze 1976, p. 261; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] L. T. Belgrano, Documenti ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, docc.: CLXXXI, p. 175; CCXXXVII, p 1951, p. 288; R. Lopez, La prima crisi della Bancadi Genova (1250-59), Milano 1966, ad Ind.;G. Caro, Genova ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Lomellini.
Di certo, il C. non si occupò mai di questo commercio e, dopo una parentesi alle dipendenze del Bancodi S. giorno successivo a Milano all'ingresso solenne del re diFrancia. La dedizione di Genova venne firmata, dopo molte difficoltà, il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] cugini Buonvisi: socio del banco "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C." di Lione, apertosi nel 1554 e al soggiorno infine a Montargis, presso Renata diFrancia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] cittadella di Narni, come è attestato da un rimborso spese del 1390 coperto con un prestito della banca dei ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] (tra le quali l’Accademia dei Lincei, l’Accademia diFrancia, la Royal economic society, l’American statistical association); 1977), ai contatti con singoli esponenti della Banca e ai piani di programmazione economica nazionale dei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] collegati anche con la banca Chigi - erano alla morte di Guglielmo alcuni influenti prelati di Curia, come i di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFrancia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...