GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di un intervento straniero contro la Francia. Conscio dei pericoli di un conflitto, scrisse al padre di . storica, LII (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; G. ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] a maturazione. Prova ne fu l'istituzione, voluta dalla Banca d'Italia, poche settimane dopo l'uscita dell'articolo del con la moglie in Francia, dove rimase fino a poco prima dell'occupazione tedesca nel giugno del 1940. Di lì si diresse in Spagna ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] anche manuali pratici (Il "Veritas" finanziario. Annuario delle banche, dei banchieri e del capitalista, Torino 1888; Manuale del rendita (Firenze 1904), ricco di riferimenti storici alle conversioni in Francia, Germania, Austria-Ungheria e ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] : il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al cancelliere allo scandalo della Banca romana. I documenti chiarivano gli equivoci rapporti che Crispi aveva mantenuto con l'istituto di credito e da ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] del suo sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, dibanchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo industriale – contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia (in copia dall’Imperial war museum di Londra) IT C00 F0129; ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] meridionali, sostenne l’affidamento alla Cassa di Risparmio del Bancodi Napoli dell’esercizio del credito agrario in Mezzogiorno Vinicolo, a. V, n. 11, 10 giugno 1911, Martina Franca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a Cerignola il giorno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di ragioniere, grazie al quale dapprima entrò alle dipendenze di una banca e in seguito fu assunto alla sede di Milano della ditta bustese di e Bambino (V.Foppa), Santa Barbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , il fulcro delle vendite all'estero furono la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo di valutazione degli affidi della Banca commerciale italiana - l'istituto di credito di appoggio della ditta attraverso le filiali di Lecco e di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] quello di membro del consiglio di reggenza della Banca d'Italia che, nel '32, lo incaricò di rappresentarla nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia e Francia nell'età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile che poté istituto di credito industriale costituito dal Bancodi Napoli, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dalla Cassa di ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...