Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] adempimento dell’obbligo di recepimento delle direttive (C. giust., 13.3.1997, 197/96, Commissione c. Francia; C. giust., di raccomandazione è riconosciuto al Consiglio, alla Commissione e, nei casi specifici previsti dai Trattati, alla Banca ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] la cosiddetta interruzione brutale del credito, e cioè il recesso di una banca da un rapporto di apertura di credito tutte le volte in cui, benché pattiziamente consentito, esso assuma connotati di arbitrarietà (cfr. Cass., 21.2.2003, n. 2642; Cass ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con la costituzione della Banca d’Italia e poi riforma del 2003) non ha superato il vaglio della Corte di giustizia (C. Giust., 6.12.2007, C-463/04 ); e vero è che almeno in uno, la Francia, si è ritenuto opportuno costituire nel 2002 una apposita ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] partecipative “forti”. Del resto anche altri paesi, come la Francia, che pure avevano sempre resistito all’idea che il modello rimasta limitata ad alcune iniziative recenti di grandi aziende (Telecom, Luxottica, Banca Intesa, Auchan). In altri paesi ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] uscire la Francia dalla crisi creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi di un nuovo di provvedimenti alla cui adozione provvedono principalmente i Ministeri finanziari, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e la Banca ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di previsioni chiaramente ispirate ad alcune decisioni della Corte di giustizia (5.10.2000, C-337/98, Comm. c. Franciadi e-procurement ed in particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ), uomo dibanca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi (Righettini, S., Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato in Francia e in Italia, a cura di Y. Meny, Bologna, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] dell’Ue, Com/2014/043). Mentre la proposta di regolamento è ancora in fase di discussione, misure di separazione strutturale sono state introdotte in Francia, con la Loi de Separation Bancaire, e in Germania, con la Gesetz zur Abschirmung ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] prova del danno ulteriore. Il saggio di riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre in questione e Francia), sia perché appariva evidente come essa si prestasse ad essere attivata, in quanto strumento di ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , n. 85, concernente l’istituzione della banca dati del D.N.A., che, in ossequio al Trattato di Prum stipulato il 27.5.2005, agevola i rapporti solo fra alcuni Stati membri dell’Unione – Belgio, Germania, Spagna, Francia e Lussemburgo, Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...