Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] italiane su navi italiane, così le merci diFrancia, d'Inghilterra, di Fiandra, di Germania e delle città interne d'Italia sono primi del Seicento, la Bancadi Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Bancadi Amburgo.
D'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di esse le principali sono la Congregazione di carità, l'Opera pia dei vergognosi, il Ricovero di mendicità, i Pii istituti educativi, il Monte di pietà, che oggi è anche bancadi seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fino al 1° maggio 1932. La Bancadi Finlandia, fondata nel 1911, è una bancadi stato, posta sotto il controllo del . J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in svedese), ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] istituto anche da noi tenda a sempre più affermarsi come banca prevalentemente di depositi. D'altra parte anche in Inghilterra, negli Stati Uniti o in Francia le banchedi depositi sono indotte a vieppiù associarsi, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] il diritto cambiario del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; i Ghibellini raccoltisi la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione di regresso per il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] antibolscevico, preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è stato invece saggio dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Diritto commerciale e diritto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] largamente previsto e anticipato. La sensazione di stupore diffusa in seguito ai referendum diFrancia e Paesi Bassi era quindi dovuta economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale europea, sollevano la questione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la Spagna e più particolarmente la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò a lungo, come equiparato quello del danaro, e così gli affari dibanca furono pure soggetti alla giurisdizione mercantile. Vennero poi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . 3); la Loggia dei Banchidi Genova, costruita da Galeazzo Alessi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), di Tolosa (1549), di Rouen (1556), di Amsterdam (1613). Fra i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] detto, si è conseguito un soddisfacente equilibrio, in Francia e in Italia si sono lamentate infiltrazioni politiche nella scaturire per l'uomo. Tuttavia, di fronte alla crescente utilizzazione di tali ‛banche', sempre maggiore attenzione si pone su ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...