Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] un grosso impegno per rifornirsi di materie prime e la stessa Banca d'Italia dovette intervenire impegnandosi uniforme in tutta la CEE.
La quota di elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, come la Francia, che hanno fatto ricorso più ampio ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] il cambio ufficiale è di circa 10 baht per 1 dollaro S. U. Le banche autorizzate possono compiere liberamente operazioni Guerra mondiale.
Il 12 giugno 1940, Francia e Thailandia sottoscrivevano un patto di non aggressione, in virtù del quale le ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] la media dei redditi europei: stime del 1989 curate dalla Banca mondiale attribuivano al paese un prodotto nazionale lordo pro capite di circa 16.150 dollari (alla stessa data, Italia 15.120, Francia 17.820, USA 20.900). In seguito all'occupazione e ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e del mondo intero: nel 1998 la Banca mondiale attribuiva al paese un reddito pro capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 milioni difranchi CFA del 1986 ai circa 50.000 milioni del 1992. A ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] i rispettivi sistemi bancari. Questi paesi sono: BelgioLussemburgo, Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia . Per frazionare tutti questi rischi le banche, in caso di operazioni di grosso importo, si riuniscono in consorzio. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] la costruzione di una raffineria nei pressi di N'djamena, sarà finanziato dalla Banca Mondiale e dalla Banca africana di sviluppo. anche divergenti interessi internazionali: in particolare Francia e Libia intervennero anche militarmente in appoggio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il cui lo stesso Ahidjo, autoesiliatosi in Francia. Nell'aprile 1984 ci fu la sollevazione di un reparto delle forze armate che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] e aggiustamento secondo le prescrizioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Si è avuto di pari passo il riavvicinamento alla Francia e alle potenze occidentali. Al di là del possibile risanamento in termini economici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Banca Mondiale di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo (Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere quelli con la Francia ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] forti importatori europei sono la Francia, la Germania Occid. e variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale del Lavoro, Il caffè, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...