• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [343]
Storia [291]
Economia [275]
Geografia [159]
Diritto [144]
Geografia umana ed economica [113]
Scienze politiche [96]
Arti visive [86]
Storia per continenti e paesi [55]
Storia economica [58]

FACCHINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Giuseppe Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] lacune dovute anche all'erezione dei tramezzi, al primo piano della banca (cfr. Riccomini, 1970, p. 57). La quadratura, di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – RENATA DI FRANCIA – SPIRITO SANTO – BRISIGHELLA – FRANCESCANI

BORLETTI, Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLETTI, Senatore Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di guerra ad Arosio. Fu infine presidente di numerose società culturali ed artistiche, tra cui il Comitato Italia-Francia B. in qualità di consigliere d'amministrazione della Banca di Sconto, vedi C. Rossi, L'assalto alla Banca di sconto, Milano 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore (3)
Mostra Tutti

Hamilton, Alexander

Enciclopedia on line

Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] l'Inghilterra e la Francia. Partecipò al congresso continentale di Filadelfia (1787), dove appoggiò la costituzione degli USA. Fu segretario al Tesoro con Washington (1789) e unificò il debito pubblico dell'Unione e dei singoli stati; creò la Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONGRESSO CONTINENTALE – DEBITO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – MERCANTILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton, Alexander (4)
Mostra Tutti

Enfantin, Barthélemy-Prosper

Enciclopedia on line

Enfantin, Barthélemy-Prosper Industriale e pensatore politico, detto le père E. (Parigi 1796 - ivi 1864). Uscito dall'École polytechnique, lavorò in una banca; nel 1822 si avvicinò al Saint-Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo [...] libertà alcuni mesi dopo, partì coi discepoli per l'Egitto, dove si interessò al problema del Canale di Suez; tornato in Francia, licenziò i discepoli e si dedicò allo studio dei problemi economici. Fu direttore della linea ferroviaria Lione-Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enfantin, Barthélemy-Prosper (2)
Mostra Tutti

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] per aver promosso una politica fiscale in grado di salvaguardare la Francia dalla crisi economica mondiale. Nel giugno 2011 come candidata adeguata a rivestire la carica di presidente della Banca centrale europea, subentrando al presidente uscente M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Berlusconi, Silvio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] del 2001, quando B. dominò la propaganda della nuova alleanza di centrodestra, la Casa delle libertà, in cui era rientrata la Lega altri grandi Paesi europei come Francia e Germania, soprattutto con l'invio di un contingente militare italiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DELLE LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – GIORNALE NUOVO – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlusconi, Silvio (6)
Mostra Tutti

Law, John, barone di Lauriston

Enciclopedia on line

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] inutili tentativi in altri paesi, L. riuscì a convincere il reggente di Francia, duca d'Orléans, e ottenne l'autorizzazione a fondare (1716) la Banque générale, banca ordinaria privata (poi trasformata, 1718, in Banque royale); nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

Necker, Jacques

Enciclopedia on line

Necker, Jacques Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] s'associò ai Thellusson, con i quali diede vita a quella banca Thellusson-Necker, subito affermatasi come la prima di Francia. Fortunate speculazioni granarie e audaci operazioni di banca resero in breve assai ricchi i due titolari. L'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMAGOGISMO – LUIGI XVI – MANOMORTA – BASTIGLIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necker, Jacques (3)
Mostra Tutti

Róssi, Cesare

Enciclopedia on line

Giornalista (Pescia 1887 - Roma 1967). Redattore (1905-15) di varî giornali socialisti e direttore della Voce Proletaria, passò al Popolo d'Italia (1915-24) e aderì al fascismo; capo dell'ufficio stampa [...] in Francia nel 1926, fu arrestato dalla polizia italiana a Campione nel 1928 e condannato nel 1929 dal tribunale speciale a 30 anni di reclusione. Riprese l'attività pubblicistica nel 1946 (Mussolini com'era, 1947; L'assalto alla Banca di sconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – MUSSOLINI – FASCISMO – FRANCIA – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Cesare (2)
Mostra Tutti

Pearce, Sir Edward Lovet

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1699 circa - m. Stillorgan, Dublino, 1733); tra il 1723 e il 1724 visitò la Francia e l'Italia, dove studiò le soluzioni di A. Palladio. Autore tra l'altro dell'edificio del Parlamento di [...] Dublino (iniziato nel 1728, ora Banca di Irlanda), fu tra i primi e più significativi esponenti dell'architettura palladiana in Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – FRANCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali