Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23, ci dicono chiaramente 2017.
5 Un caso emblematico di guerra commerciale, nota come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra la Francia e l’Italia, tra il ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] rigorose formalità;
- in Francia esiste il nantissment sans dèposition, di cui è sancita l’opponibilità .
Sul piano formale, ex art. 1, co. 4, del decreto banchedi cui si discorre, è necessario che il contratto costitutivo venga redatto per iscritto ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , 27 ss.). Non rientrano invece propriamente nel fenomeno forme di arbitrato consultivo, come quello svoltosi sulla base dell’Accordo fra Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Non diversamente, nello stesso periodo, in Francia uno dei più eminenti sostenitori della “ di una elaborazione teorica condivisa. Considerando, dunque, studi di vari autori – ma anche rapporti della Banca mondiale ed altre numerose fonti, di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] (C. eur. dir. uomo, 27.8.2002, Didier c. Francia), disciplinari, di ricorso e di riesame (C. eur. dir. uomo, 28.6.1978, König c sanzionatoria di altre autorità, in particolare della Banca d’Italia, nonché, in misura minore, dell’Istituto di vigilanza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] volte superiore, e anche in Francia e Germania l’e-commerce genera un giro d’affari di 4-5 volte più elevato di quello italiano.
Ma la rivoluzione di un appartamento o anche solo di un conto in banca in un altro Stato membro, di avvalersi di nascosto ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] , la cittadinanza europea sembrerebbe garantire una adeguata integrazione. Di contro, l’esistenza di una linea parallela di poteri decisionali a livello comunitario – (Commissione, Banca centrale, Eurogruppo, anche nel quadro del cd. Fiscal Compact ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] rinfusa, sul quale è frequente la costituzione di un pegno irregolare; o, in Francia, i résépissés de marchandise - che non (tra cui la firma: v. Salamone, L., Polizze di carico elettroniche, in Banca borsa, 2003, I, 559), né sono altrimenti idonei ad ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] di sviluppo e i Paesi occidentali. A tale categoria di strumenti a vocazione universale si aggiunsero poi le Guidelines della Banca . Si può citare l’esempio della Francia che adotta nel 2017 il dovere di vigilanza, includendo le relazioni dei gruppi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., 4-2711; Ibid., ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...