PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] meriti scientifici, su proposta del prefetto diGenova e del ministro dei Lavori pubblici Araldo Di Crollalanza. Due anni dopo Mussolini 54, fasc. P. N.; Archivio storico della Banca d’Italia, Corrispondenza, Direttorio-Menichella, pratiche, busta ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] personaggio dei direttore dibanca Berri, fu tale che egli decise di essere attivo anche nei teatri di posa per mettere teatro Duse diGenova, ove ebbe "la fortuna", in un contesto di spettacoli deludenti, di interpretare la parte di un Benigno ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] , Primato) e di alcuni quotidiani (l’Unità, dove conobbe Antonio Gramsci, Giornale diGenova, L’Ambrosiano), Solmi letteratura italiana del Novecento, Bari 2012, e di G. Montanari - F. Pino, S. S. tra letteratura e banca, Milano 2016. A pp. 227-314 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a far parte della nuova commissione permanente, con sede a Genova, e fu eletto nella commissione di studio sulla pratica possibilità di attuare una banca operaia. Nella serie di articoli che pubblicò allora su Il Dovere, dal titolo Il Congresso ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] impiegato straordinario presso la tesoreria locale della Banca d’Italia.
Non vi sono riscontri di quanto Tommasini più volte, dagli anni a mille metri di altezza, su un idroplano Caproni decollato dall’aeroporto Parodi diGenova.
Nel frattempo, nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] con i tre fratelli a Lucca il padre, proveniente da Genova. Con la restaurazione medicea gli Strozzi fecero ritorno a Firenze, servizio del re: nel dicembre 1553 fu proprio il banchieredi famiglia a convincere Leone a ritornare con la Francia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] spezie e materie prime del Levante, mentre il crollo della Banca dei Medici, nel 1494, trascina con sé Bruges e del XVI secolo la scrivono sempre più e poi definitivamente le famiglie diGenova: i Doria e gli Spinola, i Grimaldi, i Centurione, i ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] di cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca Africana, mentre al summit del G8 diGenova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria, ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] di cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca Africana, mentre al summit del G8 diGenova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 'Acqua, Parma 1990, ad indicem;
Scultura italiana del primo Novecento (catal., Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 134 s.;
G. DiGenova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995, pp ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...