PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] o cura di anime, di giornalista professionista, di direttore dibanca, di mediatore, di agente di cambio, di sensale, di ricevitore del lotto, di appaltatore di un pubblico servizio o di una pubblica fornitura, di esattore di pubblici tributi ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] a imitazione di quella di Sisto IV. I due fratelli presero anche parte alla costruzione del duomo diGenova, come bancadi S. Giorgio, la statua di Ambrogio di Negro, commissario della Corsica; e nello stesso torno di tempo fece per il palazzo di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] italiano (Milano-Torino-Genova, con ramificazioni sia in direzione di Firenze-Pisa, sia in direzione di MarsigliaAvignone); e quella Reconstruction and Development (IBRD, conosciuta come "Banca mondiale"), World Health Organization (WHO), United ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] intrighi avventurosi (una rapina in banca in Ad ogni costo, 1968; una ''gangster-story'' in Gli intoccabili, 1969), M. perviene a uno scaltrito professionismo che gli consentirà − come sempre in seguito − di ottenere ottime prestazioni da attori ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Architetto, figlio di Pio (v.), nato l'8 dicembre 1881 in Roma, dove vive. Conseguì nel 1904 la laurea di architetto civile; è ora insegnante di urbanistica nell'Istituto superiore [...] del Bisagno in Genova (1923), per un arco di trionfo nella stessa città (1923).
Fra le numerosissime opere da lui eseguite citiamo: Corso cinema teatro in Roma (1915); trasformazione del teatro Quirino in Roma (1915); Banca ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questa linea ha raggiunto la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono a un tozzo obelisco di 32 metri elevato sopra un banco pure di 32 metri, si trova nel fondo di una corte rettangolare preceduto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] secondo l'Osservatorio economico del Bancodi Sicilia l'estensione della coltura è di circa 5500 ettari, di cui 2500 a Gela ( , e troviamo che un certo Speich impiantava una stamperia a Genova, dove più tardi i fratelli Muratori e F. Marchesi (1805 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Una linea di navigazione italiana è mantenuta dal Lloyd Sabaudo e dalla Navigazione Generale Italiana, con partenze da Genova, in mondo. Qui si trovano gli esempî più notevoli dibanchidi corallo sollevati, specialmente nella parte orientale più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome diBanca d'Inghilterra, 5,0 delle banchedi Scozia e Irlanda), alla fine del '18 raggiunse così 399,2 milioni, di cui soltanto 76 erano di biglietti dibanca e 323,2 invece di biglietti di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] testuale, indicizzazione e consultazione interattiva, a cura di L. Kaiser, Genova 1995.
M. Fileti Mazza, G. Gaeta Bertelà, La banca dati della collezione Chigi Saracini. Un progetto di classificazione, Siena 1996.
Epigrafia:
P. Giacomini Donati ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...