ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] Roma per dedicarsi (dopo una breve esperienza come impiegato dibanca) dapprima al giornalismo (nel 1919 aveva iniziato a biblioteca dell’attore presso il Teatro stabile diGenova. Descrizioni e inventari di tali fondi si trovano nel catalogo della ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] presso Sudameris, la filiale della Banca commerciale italiana responsabile dei rapporti diGenova: esso si sarebbe concluso dopo anni di fronte al tribunale di Monaco di Baviera, con la condanna definitiva dell'azienda di Zara per contraffazione di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] centrali termoelettriche, con le realizzazioni diGenova, Piacenza e Tavazzano. Risultato di tale impegno fu l’ampliamento versione per cui si era battuto Guido Carli, governatore della Banca d’Italia, che prevedeva l’indennizzo delle società anziché ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] L’ultima sua fatica fu la redazione della prefazione, che apparve postuma (1914), di un manuale coloniale, compilato da Paolo Revelli, docente di geografia all’Università diGenova, del quale Vigoni aveva sollecitato fin dal 1905 la compilazione e la ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo diGenova, e della Banca Zaccaria Pisa di Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] poco distante dalla Banca nazionale dell’agricoltura, un uomo con una borsa, e di averlo poi ripreso privo di borsa. All 2009 (trad. it. Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 diGenova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim); G. Panvini, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] banche (Banca commerciale italiana, Credito italiano, Bancodi Roma, Banca italiana di sconto) per la prima volta si accordarono per la fissazione di numerose conferenze diplomatiche internazionali, come quella diGenova dell'aprile 1922 (dove, come ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 1847 per far parte dello stato maggiore del duca diGenova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra petitti-bagliani-di-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] ingresso alla Banca" (ibid., pp. 82 s.).
Sul finire del 1491 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della decorazione a fresco e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a Genova, sul ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Caffaro diGenova; vicepresidente della Società di assicurazione e di riassicurazione "L'Italica" di Milano. Non è difficile notare come la maggior parte degli incarichi gli derivò dalla posizione di prestigio occupata nella Banca commerciale ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...