SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] e Lazzaro. Nel congresso diGenova fu invece chiamato a far parte di una commissione sul servizio di un consorzio; come redattore di statuti e regolamenti (Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto degli artigianelli, Cassa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] entrato come impiegato nella bancadi Zaccaria Pisa per divenirne di Credito per la Cooperazione, dell'Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana diGenova ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Piaggio. Dietro questi imprenditori vi era inoltre la Banca commerciale italiana, che controllava molte altre testate a livello nazionale: lo scontro tra Il Giornale diGenova e Il Secolo XIX di proprietà della famiglia Perrone, nel triennio 1923-25 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] . Tornò prezioso il ruolo del figlio Giambattista che aveva completato gli studi a Genova ed era stato poi assunto da una bancadi Marsiglia. Grazie alla loro rete di contatti e probabilmente anche a legami massonici, padre e figlio intuirono l ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] " (Archivio di Stato diGenova, Litter. fil. 1959), chiesero al Senato diGenovadi intervenire immediatamente in sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D. e del fratello consente soprattutto ad esponenti delle ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] P. M., 2003, p. 60), nella Manifattura di tabacchi (Roma, Bancadi Roma, Capitalia) e in Ponte con bandiere rosse straniera (catal.), a cura di P. Fossati - R. Maggio Serra - M. Rosci, Milano 1987, p. 343; G. DiGenova, Storia dell’arte italiana del ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica diGenova, entrò [...] scuola di marina diGenova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso. ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] di anni della Regia scuola di Marina di Napoli e per i successivi due di quella diGenova; compiuti i previsti periodi di istruzioni a terra e di , pp. 511-513; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Sanguineti, Scheda n. 354, in G. Rotondi Terminiello, Il patrimonio artistico diBanca Carige, Cinisello Balsamo 2009, p. 200; P. Boccardo, Scheda n. 25, in Musei di Strada Nuova a Genova, a cura di R. Besta, Milano 2010, p. 66; T.L.M. Vale, Scultura ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune diGenova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico diGenova, il 22 novembre 1909 Pettinari fu assunto alla Banca d’Italia, nell’ufficio Contabilità della filiale di Cremona, come volontario (vale a dire in ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...