SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] di rado alle esposizioni di levatura nazionale. Si segnalano le presenze all’Esposizione della Società promotrice diGenova nel uno Studio per baccanale raffigurante il volto di un satiro, oggi della collezione Banca Carime, e una piccola tela con la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sperimentare le continue provocazioni spagnole nella sua attività dibanchiere. Probabilmente è un suo agente a Genova l'anonimo autore della lettera rinvenuta tra le carte del C., vero atto di accusa contro la Spagna. Avendo ricevuto uno scritto nel ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ancora la possibilità di utilizzare manufatti ferrosi prodotti nel Regno di Sardegna. Per la stazione diGenova Principe (approvata con di Andorno per oltre venti anni; fu infine fondatore della Bancadi Campiglia, che servì a sostenere l’attività di ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] contribuenti liguri, gli si attribuivano proprietà fondiarie per oltre un milione di franchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza dubbio la più attiva diGenova. Nel 1811 il prefetto Bourdon de Vatry scriveva: «Il a un ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] del denaro del povero", mentre ne andava ormai accentuato il ruolo di vere e proprie banche (Giacchero, p. 102). Il 1° febbr. 1889 aveva offerto al sindaco diGenova le proprie dimissioni. Il Consiglio le aveva respinte, ma il G. aveva pensato ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] di Milano e quella diGenova.
Nel luglio 1910 il matrimonio con la figlia di Balzarotti, Maria, gli permise di consolidare la carriera e di accrescere le probabilità di (IRI) e le ex banche miste (Comit, Credit e Bancodi Roma) del marzo 1934, Orsi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] A seguito della caduta di Saracco, diventata inevitabile il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori diGenova e la paralisi già indicata, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] dai Francesi; e quando seppe che la Repubblica era caduta si affrettò a depositare i titoli presso un banchierediGenova. Se sperava che la procedura della loro restituzione alla restaurata amministrazione delle finanze pontificie gli desse la ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] aveva rappresentato anche nel Consorzio del porto diGenova (1904-09).
Morì a Roma il 4 agosto 1911.
Scritti. Repliche ed osservazioni sulle lettere dell’avv. B. Operti sulla crisi della Banca italogermanica, Firenze 1874: si tratta della risposta ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] allievo nella Regia scuola di marina diGenova e, completato il periodo di istruzione, come guardiamarina di seconda classe del ://storia.camera.it/deputati); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...