BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] con le difficoltà dei Borletti personalmente coinvolto nel dissesto della Banca italiana di sconto, si pervenne ad un duro confronto tra una quella di Roma non subì danni; fu requisita la filiale di Napoli, e furono distrutte quelle diGenova e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] mercantile-finanziaria attraverso il Bancodi S. Giorgio, il G. fece il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] in Italia, terminò i suoi studi presso l'Università diGenova. Nel 1899 fu scritturato come "secondo brillante" di L. Bonelli, Alla moda di D. Falconi e O. Biancoli, Milioni di A. Fraccaroli, Banca Nemo di L. Verneuil, La rivincita delle mogli di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] decennio successivo, contratti per fabbricati industriali a Genova e alla Spezia, per la sede della Bancadi Piacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi sulle linee ferroviarie Genova-La Spezia e Genova-Ventimiglia: tra queste ultime spiccò per ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ’Italia centro-settentrionale nei secoli XV e XVI, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, II, Genova 1991, p. 739; L. Sestieri, David Reubeni: un ebreo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] 1746, Torino 1926, p. 27; M.G. Marenco, Una libera bancadi sconto a Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LIII (1926), pp. 163, 183; G. Serra, Memorie per la storia diGenova, a cura di P. Nurra, ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] affidata - ancora una volta - alle due maggiori banche che erano già intervenute nel 1911, la Commerciale e comitato direttivo dell'Ilva nel 1911 vedi Archivio storico Nuova Italsider diGenova (ASNI), Archivio Italsider (ex-Ilva), n. 38, verbali ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] , anche con espedienti formali, alle erogazioni delle banchedi credito ordinario, proprietarie del resto, in molti svolgere la funzione di proboviro dell'associazione degli industriali della provincia diGenova.
Il B. morì a Genova il 18 luglio ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] banca Bardi-Medici al concilio. Poco dopo, il 4 febbr. 1418, Martino V nominò il F. vescovo didi G. Hofmann, ibid. 1955, ad Ind.; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo diGenova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] perché travolta da noti scandali) e concluse favorevolmente la delicata questione del fallimento della ditta Bingen diGenova, forte debitrice del Banco.
In questo frangente scrisse un’accorata lettera a Leone XIII nella quale, oltre a dirsi onorato ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...