DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] " (Archivio di Stato diGenova, Litter. fil. 1959), chiesero al Senato diGenovadi intervenire immediatamente in sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D. e del fratello consente soprattutto ad esponenti delle ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica diGenova, entrò [...] scuola di marina diGenova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso. ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune diGenova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico diGenova, il 22 novembre 1909 Pettinari fu assunto alla Banca d’Italia, nell’ufficio Contabilità della filiale di Cremona, come volontario (vale a dire in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sperimentare le continue provocazioni spagnole nella sua attività dibanchiere. Probabilmente è un suo agente a Genova l'anonimo autore della lettera rinvenuta tra le carte del C., vero atto di accusa contro la Spagna. Avendo ricevuto uno scritto nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] del denaro del povero", mentre ne andava ormai accentuato il ruolo di vere e proprie banche (Giacchero, p. 102). Il 1° febbr. 1889 aveva offerto al sindaco diGenova le proprie dimissioni. Il Consiglio le aveva respinte, ma il G. aveva pensato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] A seguito della caduta di Saracco, diventata inevitabile il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori diGenova e la paralisi già indicata, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] allievo nella Regia scuola di marina diGenova e, completato il periodo di istruzione, come guardiamarina di seconda classe del ://storia.camera.it/deputati); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di pegno con il banchiere fiorentino Matteo Gondi.
Nel 1462 fu nominato commissario reale alle allumiere di Giustiniani, Annali della Repubblica diGenova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] Banca d'Italia. In tale cantiere lo J. incontrò il giovane A. Ziveri, allora "schiaccia-colori" di . 1986; Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 193 s.; G. DiGenova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...]
Il 20 dic. 1843 il C. fu chiamato a esprimere parere, insieme al Petitti di Roreto e ai membri della sezione dell'Interno del Consiglio di Stato, sul progetto di costituzione della Bancadì sconto diGenova, che avrebbe formato il primo nucleo della ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...