Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] i Centuriani a Genova; i Borromeo a Milano; i Soranzo a Venezia (sec. 15° e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore 16°) con la trasformazione del Bancodi S. Giorgio e la creazione del Bancodi Rialto e del Bancodi S. Ambrogio.
Dal 17° al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Sullo scorcio del sec. XII l'aiuto delle forze navali diGenova e di Pisa e la mancata reazione della marina siciliana avevano reso piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , per es., le cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), il d'appello diGenova. Per l'appello delle sentenze dei tribunali sedenti in Egitto è competente la Corte d'appello di Roma; per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] influenza di precedenti italiani e innanzi tutto dei consorzî di obbligazionisti, quale la Casa di S. Giorgio diGenova. A 1826 (7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , l'esempio dei cartularî del massaro diGenova e quello della tesoreria viscontea di Piacenza, per la quale si conservarono, dal 1356, i conti tenuti con metodo non meno perfetto dal banchiere milanese Giussano, indurrebbero ad affermare che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e 1922 e aventi principalmente carattere dibanchedi sconto a succursali multiple oltre che dibanche d'affari) i primi due si uomini d'affari a Venezia (Fondaco dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome diBanca d'Inghilterra, 5,0 delle banchedi Scozia e Irlanda), alla fine del '18 raggiunse così 399,2 milioni, di cui soltanto 76 erano di biglietti dibanca e 323,2 invece di biglietti di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] più un ampio parco. Il nuovo centro direzionale di San Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad alta tecnologia, ospita uno dei eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a livelli più che doppi di quelli di New York. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla fine di aprile, la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione di regresso per il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di isolare all'interno dell'area moderata i settori più conservatori. Il primo bancodi prova di questa Bologna 1997.
46. Nelle memorie diGenova Giovanni Thaon di Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...