MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in occasione del dibattito relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti (1791). L'ostilità dell' Porto diGenova c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), nonché qualora la concessione di tali diritti renda probabile l'adozione di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] doganali. Allorché i musulmani furono respinti nel Maghreb, la forza marittima diGenova si accrebbe al punto da mettere la città in urto con Pisa di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Bancadi Amsterdam, la prima banca centrale ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì l’incarico di governatore della Banca d’Italia dal gennaio 1945 fino all’11 maggio 1948 al 1946 e dal 1950 al 1952) e del Lavoro nuovo diGenova (1947). Eletto deputato alla Costituente, senatore nel 1948 e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del trattato di pace di Saint-Germain; ripropose alla conferenza diGenova (10 aprile - 19 maggio 1922) la costituzione di una Camera internazionale di compensazione per mitigare l'asprezza dei cambi e per favorire la collaborazione delle banche d ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] generale della Banca d’Italia, Bonaldo Stringher – intervenendo a sostegno del Bancodi Roma, che rischiava di venire travolto al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale diGenova, convocata per affrontare i problemi dell’economia ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo: seguita all'occupazione austriaca, con la vittoria di Marengo le sorti diGenova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Parlamento in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il Milanese, con Genova e con il Tirreno.
Verso est la regione economica faceva perno sui grandi porti di Venezia e Trieste , e si poteva essere eletti alle cariche statutarie, di solito la Banca, formata dal gastaldo e dai suoi consiglieri.
Solo ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] credito agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di riforma fondiaria, in Banca e credito agrario, III [1954], Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò, infine, del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere dibanca delle banche cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
Le statistiche sulla ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...