Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su basi federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero proporzionali sociale" dal 1891, era stato fondato a Genova nel 1892, con un programma ispirato a quello di Erfurt.
Il contrasto, che si mantenne sotto ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] . Genova, 22.3.2007, in Foro pad., 2007, I, 126; Trib. Milano, 4.4.2006, in Banca borsa, 2008, II, 217; Trib. Milano, 28.5.2005, in Banca borsa n. 1287/2006/CE.
44 Sulla figura della nullità di protezione, in generale, si veda Mantovani, Le nullità e ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] tribunali e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, .it, ma contra, Trib. Napoli, 22.3.2016, in Banca borsa, 2017, II, 364 che ha affermato che non sussiste la ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , o fiduciari di essa, ovvero membri dell’associazione sono soci. Sul fallimento dell’associazione non riconosciuta, Trib. Genova, 7.6 di Rojas Elgueta, G., L’esdebitazione del debitore civile: una rilettura del rapporto civil law-common law, in Banca ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] n. 2178, Gius. civ., 1977, I, 1078; Cass. 10.7.1968, n. 2936, Banca borsa tit. cred., 1969, II, 216; v. anche Cass. 13.5.2011, n. 10654, 1984, 149 ss; Pret. Genova, decr. 22.12.1977, in Dir. pers. fam., 1979, 142 con nota di Bianco, R., Sulla tutela ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] del dibattito Santosuosso, D.U., Jus poenitendi e servizi di investimento: la tutela dell’investitore dall’“effetto sorpresa”, in Banca borsa, 2008, II, 773.
13 Trib. Genova, 16.1.2007, in Banca borsa, 2008, II, 758; App. Milano, 24.3.2010 ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] il mutuo di cose fungibili di cui sia prevista la restituzione non appena possibile (v. App. Genova, 17. contratto a forma vincolata il mutuo concluso da una banca o da un intermediario finanziario in qualità di mutuante, siccome l’art. 117, d.lgs. 1 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , in relazione agli oggetti prodotti in violazione dei diritti di brevetto; Trib. Genova, 4.5.1990, in Dir. inf., 1990, 1052, in relazione agli archivi magnetici contenenti la banca dati, elaborata da un’impresa concorrente e relativa agli indirizzi ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] cit., 31; Minervini, G., Su un preteso caso di riporto a scopo di garanzia, in Banca, borsa, 1952, II, 379 ss.). Pare invece quelli sottoscritti per effetto dell'esercizio del diritto di opzione (v. però App. Genova, 16.09.1997, in Giur. mer., ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] Monferrato, 25.2.1997, in Giur. mer., 1997, 700.
5 Così Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno resp., 2009, 103.
6 Trib. Roma, 10. ed econ. assic., 2007, 171, e più di recente Cass., 13.3.2014, n. 5791, in Banca borsa, 2015, 712 ed in senso contrario ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...