MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Sullo scorcio del sec. XII l'aiuto delle forze navali diGenova e di Pisa e la mancata reazione della marina siciliana avevano reso piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , per es., le cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), il d'appello diGenova. Per l'appello delle sentenze dei tribunali sedenti in Egitto è competente la Corte d'appello di Roma; per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] influenza di precedenti italiani e innanzi tutto dei consorzî di obbligazionisti, quale la Casa di S. Giorgio diGenova. A 1826 (7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e 1922 e aventi principalmente carattere dibanchedi sconto a succursali multiple oltre che dibanche d'affari) i primi due si uomini d'affari a Venezia (Fondaco dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del trattato di pace di Saint-Germain; ripropose alla conferenza diGenova (10 aprile - 19 maggio 1922) la costituzione di una Camera internazionale di compensazione per mitigare l'asprezza dei cambi e per favorire la collaborazione delle banche d ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo: seguita all'occupazione austriaca, con la vittoria di Marengo le sorti diGenova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Parlamento in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] credito agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di riforma fondiaria, in Banca e credito agrario, III [1954], Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò, infine, del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere dibanca delle banche cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
Le statistiche sulla ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , o fiduciari di essa, ovvero membri dell’associazione sono soci. Sul fallimento dell’associazione non riconosciuta, Trib. Genova, 7.6 di Rojas Elgueta, G., L’esdebitazione del debitore civile: una rilettura del rapporto civil law-common law, in Banca ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...