GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri diGenova e Piemonte, cercando forse una base . storica, LII (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; G. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] con le difficoltà dei Borletti personalmente coinvolto nel dissesto della Banca italiana di sconto, si pervenne ad un duro confronto tra una quella di Roma non subì danni; fu requisita la filiale di Napoli, e furono distrutte quelle diGenova e ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] decennio successivo, contratti per fabbricati industriali a Genova e alla Spezia, per la sede della Bancadi Piacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi sulle linee ferroviarie Genova-La Spezia e Genova-Ventimiglia: tra queste ultime spiccò per ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ’Italia centro-settentrionale nei secoli XV e XVI, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, II, Genova 1991, p. 739; L. Sestieri, David Reubeni: un ebreo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] affidata - ancora una volta - alle due maggiori banche che erano già intervenute nel 1911, la Commerciale e comitato direttivo dell'Ilva nel 1911 vedi Archivio storico Nuova Italsider diGenova (ASNI), Archivio Italsider (ex-Ilva), n. 38, verbali ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] perché travolta da noti scandali) e concluse favorevolmente la delicata questione del fallimento della ditta Bingen diGenova, forte debitrice del Banco.
In questo frangente scrisse un’accorata lettera a Leone XIII nella quale, oltre a dirsi onorato ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di applicazione per gli studi commerciali diGenova (1901-1904). Sempre a Genova, dove già dal 1897 aveva tenuto corsi universitari di , I, L'economia e il pensiero economico, a cura del Bancodi Roma, Bologna 1981, pp. 299-358 (in particolare, pp. ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 50 ss.). Assai versato in materia bancaria, il Boccardo fu membro negli anni Novanta del Consiglio di amministrazione [CdA] della Banca generale, nella cui sede diGenova già allora si distinguevano O. Joel e il giovane G. Toeplitz. Nel 1886 anche il ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] soppressione (cfr. Pareggiamento delle Università diGenova, Catania e Messina a quelle di primo ordine. Discorso 7 dic. 7, 97, 149, 276, 280; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 200, 248, 268; ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] affari prima nella ditta di Anversa, poi nella bottega d'arte serica e nella banca paterna di Lucca. Il padre volle Berch con l'intenzione di valersi dell'incidente diGenova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L'anno ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...