CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] di Pantaleo Spinola (ora Bancodi Chiavari e della Riviera Ligure) e di quello di A. G. Spinola (Banca , pp. 160 s.; VI, ibid. 1882, pp. 75, 140; Id., Guida... diGenova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 196, 206, 217, 237, 243, 259; W. Suida, Genua, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] , I (1861), pp. 239, 253, 264 s., 274 s.; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, p. 53; R.S. Lopez, La prima crisi della banca in Genova, sec. XIII, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, I, p. 218; T.O. De Negri, Storia ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] inoltre ricordate la carica di direttore della Bancadi Credito italiano e l'attività di pubblicista, con la della rivol. degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX al pontificato sino alla caduta della repubblica, II, Genova 1851, pp. 349 s., 354; A ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] "luoghi" diGenova, un quarto del capitale complessivo del bancodi Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del valore di 4.700 fiorini, "denari di Monte Comune" di Firenze e ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] quelle agitazioni antimonarchiche che dovevano costituire il bancodi prova dell'efficienza dell'Alleanza. Ma l'esito infelice delle insurrezioni del 1870, con la fiacca risposta diGenova agli appelli rivoluzionari lanciati dal Mazzini, e quindi la ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] pp. 201 s. nota 79 (per Emilio); C. Bornate, L'insurrez. diGenova nel marzo 1821, in La rivol. piemontese dell'anno 1821, Torino 1923, p Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, ad Indicem; Banche, ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] minacciava l'autonomia e l'importanza della sede diGenova, e deplorava che il governo avesse approvato incarico del governo, provvide alla istituzione di una succursale della Banca d'Italia.
Ostile alla politica di espansione coloniale, non votò la ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] con il figlio Lazzaro è ancora accertata nel 1566 (Arch. di Stato diGenova, Not. G. Villamarino, f. 16, docum. 504, cit in quegli anni agli affreschi del portico del palazzo di A. G. Spinola (ora Banca d'America e d'Italia) in Strada Nuova ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] dimora, ottenendo ancora la carica di amministratore della Bancadi beneficenza, e usufruendo di beni stabili nel territorio ligure per un totale di lire 94.791.
Morì a Parigi il 6 marzo 1826.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato diGenova, Sala 50, Rep. Lig ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] dall'amnistia dopo la restaurazione, si recò a Marsiglia. Di là passò a Genova, e poco dopo tornò in Toscana come testimone al processo con Adriano Lemmi, suo congiunto e anch'egli banchiere livornese, la "Società Italica Meridionale". Dopo essere ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...