PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] ’esilio prima a Malta, a Genova, a Firenze, a Torino, poi Pieri, Messina e la Sicilia nel 1848 negli scritti inediti di D. P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI ( ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] grossi dovevano essere fatte pulire a Napoli o a Genova; la seconda non aveva la portata necessaria per di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere sino al 1932) e allo stesso Piaggio per la progettazione di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Genova, dalla quale acquistò – a condizioni agevolate – un intero edificio dell’isola D della galleria Umberto I di e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di cinquanta volontari, i bersaglieri di Schio, che vennero impegnati a Monte Berico in difesa di Vicenza.
Dopo la caduta di questa città emigrò a Ferrara; poi a Genova nel 1884 questa sposò un cassiere della Banca nazionale la seguì prima a Udine e ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] in Piemonte, in La formazione dell'ingegnere nella Torino di Alberto Castigliano, Genova 1984, pp. 19-44; Id., La formazione professionale. L'opera di don Bosco nello scenario di Torino, città di nuove industrie, in Torino e Don Bosco, a cura ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] Genova alla vigilia della partenza da Quarto. Gravemente ferito ad una spalla durante i combattimenti per la presa di in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] d’Italia e in parte pubblicata nei volumi della Collana storica della Banca d’Italia.
U.E. Imperatori, Dizionario di italiani all’estero. Dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, p. 361; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] ai risparmi depositati in una banca londinese prima della disavventura algerina e decise di non viaggiare più. Soltanto tra . 257-281; R. Renier, Una lettera autobiografica di F. P., in Strenna… dei rachitici, Genova 1888, pp. 59-72; G. Sforza, F ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] più tradizionali, avviandolo alla cura degli interessi della famiglia e del bancodi famiglia. Tornato in Italia, fu inviato dal padre a far pratica dibanca a Firenze e a Genova, ma l'esperienza si rivelò presto negativa, risultando il F. inadatto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] un trattato di pace, stipulato il 24 gennaio 1339. Fu effimero anche l’aumento di liquidità per le banche direttamente coinvolte senza cedere a forzature, Benedetto Peruzzi, confinato a Genova, violò i termini della disposizione legandosi alle frange ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...