PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] durata dell’insurrezione e lasciò la città diretto a Genova solo ai primi di aprile, quando era ormai chiaro che non vi , ricevette l’incarico di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard & Co ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Genova, a Lione e ad Anversa.
La formazione religiosa del D. risentì della forte personalità del padre, uomo politico di a Francesco Turrettini e ad altri mercanti.
Benché le operazioni di "banca" costituissero per il D. un importante introito, egli ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] grado da un lato di fornirgli credito vero e proprio, dall'altro servizi. Così l'attività di un Adamo Centurione a Genova o quella del D ancora nettamente legata ad una concezione della banca e del credito di tipo commerciale; visione che non riesce a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] dove si specializzò come consulente finanziario per gli affari europei di grandi banche come I'Import-Export Bank, la Chase National e Venezia e Genova. Infine, dopo non poche complicazioni diplomatiche rese più acute dalla questione di Trieste ancora ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] suo sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, dibanchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo di amministratore unico della BPD, alla creazione a Genova della Compagnia italiana dell’Equatore (CIDE) che aveva lo scopo di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] più tardi incrementate, oltre che con le attività dibanca e di mercatura, anche con gli investimenti nelle campagne -, nella che nel 1270 noleggiarono a Genova una nave con un equipaggio di un centinaio di uomini, che avrebbe dovuto portare ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] a Milano, Roma, Genova e Sanremo) e in quella di membro del collegio sindacale di molte imprese elettriche, bancaria e finanziaria italiana, lo smobilizzo delle due banche miste, la Banca commerciale italiana ed il Credito italiano. Egli fu infatti ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Genova, e che, procurandogli preziose cognizioni, gli permise insieme di aprire la strada al collocamento di prodotti dell'industria della sua terra (veli aretini e di chiamavano invece i suoi interessi dibanchiere e di assicuratore, e dove lo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , della posizione dello Stato di fronte ai consumatori, delle banche, delle organizzazioni dei lavoratori e consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. 153-159).
Il G. morì a Genova il 21 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, f. ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...