RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di humus; si è insediata una forte minoranza diGreci (213 mila), sparsi un po' dappertutto, e di Romeni (284 mila), concentrati essenzialmente nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la costa del Chih-li vi sono lunghi banchidi sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova a 15 km. dalla 1ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci: J. A. van Aalst, Chinese Music, Shanghai, 1884; Mrs. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a un tozzo obelisco di 32 metri elevato sopra un banco pure di 32 metri, si trova nel fondo di una corte rettangolare di economia, che di tutto ciò era a un tempo causa e conseguenza, la presenza di una notevole e predominante minoranza diGreci e di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una nuova varietà, la Sakellaridis, cosi chiamata dal nome d'un coltivatore greco che la scoperse (1906), la quale a poco a poco va l'Osservatorio economico del Bancodi Sicilia l'estensione della coltura è di circa 5500 ettari, di cui 2500 a Gela ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, e la Iugoslavia, di molto più grande) e con 13.611.717 abitanti principale dei biglietti di stato e dibanca; 3. in uso nell'esercito come lingua di comando e di servizio, mentre si ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] parte del Quaternario, e formanti colate orizzontali, estesi banchi tufacei, montagne vulcaniche semplici o complesse. Massima , cavallari, panierai) insieme con i residui, di entità ignota, di Armeni e diGreci, i quali ultimi sono rimasti, in ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Il 5 ottobre 1926 la Banca nazionale firmò una convenzione con le principali banchedi emissione estere che s'impegnarono primi si sforzò di decifrare le opere di musica greca e pubblicò infaticabilmente in edizioni critiche le opere di musica vocale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Churchill, che, ansioso di arrivare nell’Europa centrale prima dell’armata rossa, propendeva per la Grecia e i Balcani in di nuovi titoli o rimborso di quelli scaduti o sorteggiati, dei titoli di stato al portatore, comunque giacenti presso la Banca ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] uno dei granai della Grecia e ancor più di Roma. Vini, olî, formaggi e pelli furono gli altri prodotti principali di esportazione.
L'agricoltura presso fruttiferi e tutte le altre facilitazioni che le banche arrecano al commercio e agli scambî, hanno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo dei Greci, la nascita e il radicamento di una cultura 'ellenizzata' e del buddhismo nelle regioni del mediante trappole collocate sui banchi corallini.
Numerose sono le evidenze di contatti e scambi in ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...