POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] di massa di rilevanza globale che riguardano nuovi poveri (i cosiddetti ecorifugiati). Nonostante i progressi realizzati dalle organizzazioni internazionali (Banca citati è al di sopra del 27% con valori massimi critici in Romania e Grecia. Il 9,6 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] a quella europea, e la Banca Centrale bulgara ha oramai uno spazio di manovra limitato, che in questa fase accoglie il 14% del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Seppure segnati da importanti progressi in ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, la Norvegia, l'Olanda, cedere a una banca, e con efficacia per tutti i successivi giratarî, il credito derivante da fornitura di merci che ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] urbano da esso dipendente, ed è sede di tribunale regionale, di tribunale militare, di una camera di commercio, di una cassa di risparmio, di filiali della Banca d'Italia e del Bancodi Roma. L'istruzione è impartita in una scuola media italiana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] realizzati di un piano che aveva alimentato grandi aspettative.
Tra gli studi di progettazione greci si segnala Banca nazionale, realizzata da I. Sakellaridou e M. Papanikolaou con la consulenza di M. Botta. Tra i pochi episodi architettonici di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] decisa dalla UE nel giugno del 2012 determinò nuove perdite per le principali banche cipriote, in possesso di molti titoli di stato greci. Il governo di Nicosia fu quindi costretto a chiedere l’intervento della cosiddetta Troika (Commissione ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] e cioè di tutti i paesi membri dell'OECE, eccetto Grecia e Turchia. di direzione, e di amministrare il Fondo europeo, è la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea, in collegamento con le banche centrali dei paesi membri.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Architetto, figlio di Pio (v.), nato l'8 dicembre 1881 in Roma, dove vive. Conseguì nel 1904 la laurea di architetto civile; è ora insegnante di urbanistica nell'Istituto superiore [...] ); trasformazione del teatro Quirino in Roma (1915); Banca d'Italia in Piazza del Parlamento in Roma ( di abitazione. Sono in corso di esecuzione i piani regolatori di Bolzano e di S. Remo, il museo della Magna Grecia in Reggio Calabria, il Palazzo di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] ), di Rande sulla Baia di Vigo in Spagna (1972), sul Rio Magdalena a Barranquilla (Colombia, 1972), sul Servia in Grecia ( a Tripoli (1980), di due edifici a torre per l'INAIL di Palermo (1981), del Centro operativo della Banca d'Italia a Frascati ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] Brasile), così come la netta contrarietà di alcuni stati europei (Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania), impegnati ad arginare registrati attacchi ai luoghi di culto ortodossi serbi, rimasti spesso impuniti. La Banca mondiale stima che la ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...