Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] di aiuti internazionali da 67,5 miliardi. Le dure politiche di austerity, implementate sotto l’occhio vigile di Commissione europea, Banca hanno ottenuto gli aiuti internazionali – tra questi, Grecia, Portogallo e Cipro – ad essere uscito stabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] . L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel novembre che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale , Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di cuoio capelluto e cute frontale.
Interventi di chirurgia plastica vengono attribuiti anche a scuole chirurgiche della Magna Grecia, quali quelle di la premessa per la futura creazione di estese ‛banchedi tessuti'.
In chirurgia plastica si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla forza, pur potendo disporre di un esercito molto rafforzato dalla presenza diGreci della Ionia e di Cari che deve aver costituito un .
Nuove tipologie di edifici furono introdotte nell'urbanistica dell'epoca, come il ginnasio, la banca, i bagni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] economia da leggi, regolamenti, piani di sviluppo ed enti pubblici finanziari (comprese le banchedi Stato).
Grafico
È chiaro che fra i primi; Italia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia fra gli ultimi. Le condizioni più favorevoli allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] banca dati, si è giunti alla scoperta che la proteina mostrava un'estesa omologia di sequenza con un gruppo di proteine di anche verso l'occidente, la Grecia e l'Italia. È anche possibile che discendenti di questi pastori, rimasti per esempio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] preferenziali. Ad esempio, in una serie di regioni sono state create banche per lo sviluppo, il cui principale obiettivo è stato di incanalare fondi a lungo termine verso le economie di una certa area. Banchedi questo genere sono state in genere ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Sudafrica) e Israele, con l'appoggio di 8 paesi latino-americani; si astennero l'Australia, la Grecia, la Norvegia e 3 paesi latino- banchedi sviluppo, destinati soprattutto alla costruzione e all'attrezzatura di interi centri di ricerca o di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di un ente pubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchidi scritta privati e in particolare il pagamento delle lettere di del secolo XVI in seguito all'avanzata ottomana in Grecia, in Siria, in Egitto e lungo tutto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ha determinato un flusso migratorio dai paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Iugoslavia, Italia, Spagna) verso la Germania, il del 1901 al Bancodi Napoli. A Novecento inoltrato il governo si avviò sulla strada dei trattati di lavoro ed emigrazione, ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...