Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] una certa omogeneità di impostazione, dovuta all’influenza di istituzioni internazionali, come la Banca mondiale (Wb il 3,02%. Nell’EU solo Spagna e Grecia spendono meno dell’Italia. Analizzando le componenti di questa spesa, l’Italia destina solo lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] livello europeo la possibilità di realizzare il modello dibanca universale di matrice tedesca. In % per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tasso di crescita del valore aggiunto generato nello stesso periodo dalle grandi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] l’euro, che diventa la moneta comune di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna (seguiti dalla Grecia il 1° gennaio 2001). La Banca centrale europea (Bce) subentra all’Ime e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] paesi ha fatto seguito la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è quelli attinenti alle banchedi una certa importanza. Il terzo pilastro dell'Unione bancaria è costituito dal Fondo di risoluzione unico ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] delle finanze pubbliche, che ha colpito prima la Grecia e successivamente altri stati europei; una crisi bancaria, dettata da politiche di investimento spericolate, soprattutto delle banche dell’Europa del nord; una crisi sistemica generata dallo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] 11 paesi ha fatto seguito la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è quelli attinenti alle banchedi una certa importanza. Il terzo pilastro dell’Unione bancaria è costituito dal Fondo di risoluzione unico ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dai 18 stati di 700 miliardi di euro (500 miliardi disponibili per prestito alle banchedi cui, nel periodo 2012-13 sono stati impegnati soltanto 50), nella fattispecie per la Spagna, il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in parallelo ai vertici di istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l meridionale (si pensi anche al peso modestissimo dei partiti verdi in Grecia o in Spagna). Occorre inoltre considerare che il voto per le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] sulla sua prima formazione. Nel 1902 trovò un impiego temporaneo in una banca, e alla fine dell'anno iniziò, sempre a Firenze, il servizio . Non altrettanto felice è il successivo frutto di un viaggio in Grecia compiuto col figlio Dario nel 1934, Et ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] gli imprenditori e i banchieri e furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p. 310; v. Santarelli, 1964, p disposizioni dei codici commerciali di altri paesi, quali l'Italia, la Spagna, la Grecia e numerosi paesi dell' ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...